Corsi di formazione per lo stampaggio a caldo

Corsi di formazione per lo stampaggio a caldo

Nati come esigenza interna, i corsi di formazione specifici sui macchinari per lo stampaggio a caldo sono stati estesi da Mecolpress come servizio a pagamento di qualità offerto alle proprie aziende clienti.

Grazie al corso è possibile ottimizzare la produzione e migliorare la manutenzione delle macchine.

Il valore della formazione per Mecolpress

La formazione è molto importante, soprattutto in un contesto produttivo sempre più complesso e in un mercato sempre più competitivo. Per questo motivo noi di Mecolpress per primi abbiamo sentito l’esigenza di avvalerci dell’esperienza di uno specialista dello stampaggio a caldo per organizzare un corso di formazione interno ad alto livello.

Capire il mondo in cui operano i nostri clienti e imparare al meglio l’arte dello stampaggio era per noi prioritario: ci siamo quindi rivolti a Riccardo Segreto, che in questa intervista  ha condiviso con noi suggerimenti molto utili e informazioni tecniche avanzate.

Una volta conclusa questa esperienza molto positiva all’interno della nostra azienda abbiamo quindi deciso di offrire questo servizio di alta formazione anche ai nostri clienti.

I vantaggi dei corsi di formazione a pagamento

I corsi di formazione sono uno strumento molto importante per le aziende che si occupano di stampaggio a caldo in quanto forniscono a coloro che operano su presse idrauliche e meccaniche delle indicazioni molto concrete e approfondite su come utilizzarle al meglio e ottimizzare così la produzione.

Non è facile trovare oggi degli esperti in stampaggio che vogliano insegnare i segreti del mestiere. Riccardo Segreto è una figura indipendente e molto qualificata, disponibile a condividere con le aziende suggerimenti utili per non usurare troppo la pressa o lo stampo e per migliorare così la capacità produttiva.

Un personale ben formato sarà quindi in grado di eseguire alcune operazioni di manutenzione in completa autonomia sui macchinari per lo stampaggio a caldo senza dover ricorrere al servizio di assistenza a pagamento Mecolpress. Un corretto utilizzo della macchina porta di conseguenza a minori guasti e una riduzione dei fermi macchina che pesano molto sulla produzione e sui costi da sostenere.

I nostri corsi di formazione a pagamento sono studiati su misura in base alle esigenze espresse dal cliente e sono mirati per i tipi di presse presenti nello stabilimento dell’azienda che ha richiesto la formazione. Inoltre, viene fatta un’analisi approfondita dei pezzi che devono essere realizzati e vengono date indicazioni su come stamparli al meglio.

Grazie al nostro esperto, ad esempio, è possibile imparare come eseguire al meglio la lubrifica dello stampo e quindi usurarlo di meno e come regolare la corsa della macchina. Operare correttamente sulla pressa si traduce in un sensibile calo dei costi per le nostre aziende clienti ed ecco perché siamo fermamente convinti che i nostri corsi di formazione possano rappresentare un valore aggiunto.

In base alle necessità aziendali i corsi possono essere tenuti presso la nostra sede, oppure presso l’azienda cliente e hanno una durata di uno o due giorni a seconda del programma specifico.

Vuoi sapere cosa ne pensano i nostri clienti che hanno provato la formazione Mecolpress? Leggi qui la testimonianza  del nostro cliente “Alfa”!

Vuoi sapere cosa ne pensano i nostri clienti che hanno provato la formazione Mecolpress?

Leggi qui la testimonianza  del nostro cliente “Alfa”!

 

Read More
Software per il controllo dello stampaggio

Calipso: il software Mecolpress per il controllo dello stampaggio

Creato da Mecolpress per il controllo statistico dello stampaggio, Calipso è un software che consente di monitorare l’attività della pressa durante tutto il ciclo di produzione ed è uno strumento prezioso per analizzare la produzione e intervenire dove necessario per ottimizzarla.

Un software intelligente per l’analisi del processo produttivo

Avere a disposizione tutti i dati relativi all’attività della propria pressa è sicuramente un vantaggio per lo stampatore che può analizzare il processo produttivo e se necessario intervenire in maniera puntuale per ottimizzarlo ulteriormente. Per questo motivo Mecolpress mette a disposizione dei propri clienti il software Calipso, sviluppato internamente all’azienda, e capace di raccogliere i dati di stampaggio grazie anche a dei trasduttori e sensori presenti sulla pressa.

Il software può rilevare fino a 18 diversi parametri durante ogni ciclo di stampaggio per tutta la durata del turno di lavoro.

In questo modo è possibile monitorare dati molto importanti come ad esempio la temperatura delle billette, la forza sviluppata dalla macchina ad ogni colpo.

Il software Calipso viene montato di serie sulle presse idrauliche, mentre per le presse meccaniche è possibile richiederlo. Il cliente potrà vederlo in funzione già presso la nostra sede e, una volta acquistata la macchina, in fase di consegna verranno date all’operatore tutte le istruzioni necessarie per utilizzarlo.

Una sofisticata tecnologia per la gestione degli scarti

Una volta raccolti i dati di stampaggio, questi vengono paragonati ai valori impostati dall’utente e ad ogni ciclo si controlla se questi parametri rimangono all’interno di una stretta fascia di tolleranza determinata dall’operatore a seconda della criticità del particolare da stampare o dei requisiti posti dal cliente finale.

Per quanto riguarda le presse idrauliche, nel caso di una forte discrepanza tra il valore desiderato e quello effettivo relativo ai parametri controllati, il pezzo prodotto viene deviato in un’area di scarico separata in modo da poter eseguire degli ulteriori controlli.

L’operatore può quindi programmare se e quando la macchina deve sospendere la produzione in ciclo automatico, stabilendo dopo quanti pezzi scartati deve smettere di stampare.

Abbinato alle presse idrauliche, il software Calipso offre quindi come vantaggio una migliore gestione degli scarti, con una conseguente riduzione dei tempi di fermo macchina e facilitando le operazioni di controllo sui pezzi stampati non conformi ai parametri configurati.

Report grafici

Il software di Mecolpress consente di creare delle rappresentazioni grafiche di più parametri all’interno di uno stesso grafico. In questo modo è possibile avere una visione d’insieme e comprendere, per esempio, come la forza di ingresso dei punzoni presenta una variazione legata al variare della temperatura della billetta, ed è possibile vedere i trend di entrambi parametri durante l’avvicendarsi dei cicli produttivi.

I vantaggi di Calipso

Software Calipso

Il nostro software Calipso porta numerosi vantaggi, tra cui la possibilità di fare delle prove di stampaggio e avere tutti dati necessari per delle analisi approfondite prima di iniziare la produzione di un particolare nuovo.

Collegandolo alla rete aziendale del cliente, consente di archiviare i dati relativi a tutti i cicli di stampaggio, di tenerli a disposizione e di condividerli. Mecolpress, inoltre, da remoto può accedere ai dati e ridurre in questo modo i tempi di intervento per l’assistenza.

Infine grazie a Calipso è possibile scartare i pezzi non conformi in automatico e avere a disposizione i report grafici di più parametri sullo stesso grafico.

Read More
Titanio, stampaggio a caldo

Stampaggio a caldo e lavorazione del titanio

Il titanio è un materiale particolarmente resistente, spesso utilizzato per lo stampaggio a caldo. Mecolpress propone forni e presse sia idrauliche che meccaniche adatte allo stampaggio di leghe in titanio per particolari destinati a diversi settori di applicazione.

Mecolpress offre ai suoi clienti una vasta gamma di presse per lo stampaggio a caldo del titanio e il nostro ufficio vendite è sempre pronto a offrire una consulenza mirata per consigliare il macchinario migliore a seconda della lega utilizzata per stampare e del tipo di geometria che si vuole ottenere.

Le caratteristiche del titanio

Il titanio è più leggero dell’acciaio e molto più resistente: per questo viene spesso usato nel settore medicale per la realizzazione di protesi particolari.

I tratti caratteristici del titanio sono:

  • il basso peso specifico,
  • la durezza,
  • la biotollerabilità,
  • l’atossicità,
  • la bassa conducibilità termica,
  • l’elevata resistenza alla corrosione.

Oltre a un vasto utilizzo nel settore medicale, il titanio, grazie alle sue proprietà, è un metallo estremamente versatile che si presta ad essere impiegato in molti altri settori tra cui l’automotive, l’aerospaziale, il settore industriale della meccanica e applicazioni in ambito sportivo.

Stampaggio titanio: i macchinari Mecolpress

La temperatura per lo stampaggio delle billette in titanio è di circa 950°C e quella dello stampo, invece, è di circa 250°C.

Lo stampaggio a caldo di particolari in titanio è molto indicato per ottenere i pezzi desiderati, poiché utilizzando il giusto impianto si evitano tutte le problematiche che questo metallo presenterebbe durante la fusione.

Per questo motivo il nostro ufficio vendite è a disposizione dei nostri clienti per indirizzare verso la scelta della pressa idraulica o meccanica più adeguata e consigliarne le modalità di esercizio. Noi di Mecolpress inoltre possiamo effettuare una prova di simulazione presso il nostro stabilimento, grazie al software Deform, e una prova fisica di stampaggio in modo da garantire al nostro cliente che la macchina scelta sia in grado di stampare dei pezzi di qualità.

 

Per ulteriori informazioni sui modelli di presse adatte per la lavorazione del titanio e lo stampaggio a caldo, rivolgiti ai nostri responsabili commerciali che saranno lieti di approfondire l’argomento.

Il titanio e le sue proprietà:
Leggi di più
Read More
Stampaggio a caldo Alluminio

Stampaggio a caldo alluminio: le presse Mecolpress

L’alluminio è un materiale spesso utilizzato per lo stampaggio a caldo di particolari usati nel settore dell’automotive e nel settore elettrico. Mecolpress propone presse ad hoc per la produzione di componenti di alta qualità.

Uno dei materiali spesso utilizzato dagli stampatori è l’alluminio e Mecolpress propone diverse presse adatte a questo tipo di produzione.

Le caratteristiche dell’alluminio

L’alluminio si distingue da altri metalli per la sua leggerezza e per le sue buone proprietà elettriche. Per questo motivo può sostituire a seconda dell’applicazione l’acciaio, che è più pesante, e il rame, che è più costoso.

Gli stampatori spesso usano l’alluminio per produrre componenti per il settore automotive o per cicli e motocicli: alcuni esempi sono pedali e dai mozzi, ma anche valvole nelle colonne distribuzione carburante.

Anche nel settore della regolazione dei fluidi l’alluminio trova grandi spazi di applicazione e vengono prodotti regolatori per la pressione del gas. Altri particolari vengono realizzati tramite lo stampaggio a caldo dell’alluminio e sono destinati al settore elettrico.

Un altro prodotto che viene realizzato in alluminio sono, per esempio, gli archi per lanciare le frecce.

Le presse per lo stampaggio a caldo dell’alluminio operano a una temperatura di circa 420°C – 480°C, mentre la temperatura dello stampo si aggira intorno ai 300°C.

La pressa per alluminio di Mecolpress

L’alluminio ha una velocità di scorrimento più bassa rispetto all’ottone e bisogna prestare particolare attenzione alla temperatura utilizzata per lo stampaggio.

L’ufficio vendite di Mecolpress offre ai propri clienti un servizio di consulenza in modo da poter suggerire la pressa più idonea alla produzione di particolari in alluminio.

La nostra gamma infatti consiste in diverse presse meccaniche e idrauliche e a seconda della lega utilizzata e dalla tipologia di pezzo da realizzare siamo in grado di proporre il macchinario che meglio soddisfa le esigenze del nostro cliente.

Presso il nostro stabilimento è possibile inoltre effettuare una prova di stampaggio in modo da poter verificare la qualità dei particolari stampati a caldo prodotti dalle nostre presse.

Per ulteriori informazioni contatta direttamente i nostri responsabili commerciali.

Read More
Impariamo di più sullo stampaggio

Ottimizza la produzione con i corsi di formazione Mecolpress

Mecolpress mette a disposizione dei suoi clienti un servizio di formazione a pagamento il cui scopo è quello di fornire al personale addetto alle presse informazioni utili per utilizzare i macchinari in maniera performante e ottimizzare la produzione.

Scopri in questo articolo come la formazione ha aiutato uno dei nostri clienti a diminuire del 50% gli interventi di assistenza.

I problemi del cliente Alfa

Tempo fa un nostro cliente, che chiameremo Alfa, ci ha contattato perché interessato ai corsi di formazione su misura per i macchinari per stampaggio da noi proposti. I motivi che lo hanno spinto a decidere di attivare il corso erano diversi .

Cliente Alfa problemi stampaggio

Innanzitutto i dipendenti dell’azienda non erano adeguatamente formati e non erano in grado di usare le macchine per lo stampaggio in maniera ottimale. Questo comportava una frequente richiesta di assistenza a Mecolpress da parte del cliente, e per quanto il nostro intervento fosse tempestivo l’azienda doveva far fronte all’interruzione del processo produttivo e ai costi aggiuntivi legati all’assistenza.

L’azienda, inoltre, aveva assunto nuovo personale giovane e ancora inesperto, ma sicuramente predisposto alle innovazione tecnologiche e in grado di utilizzare i dispositivi informatici dei macchinari di produzione.

Al loro fianco lavoravano anche operatori esperti, inseriti in azienda da molti anni, con una maggiore dimestichezza con le tecniche di stampaggio, ma che facevano fatica ad approcciarsi alle nuove tecniche digitali. Fargli cambiare metodo non è stato così semplice, data l’esperienza maturata negli anni con le loro procedure.

Infine, il cliente Alfa disponeva di un parco macchine molto vario che comprendeva presse datate, sbavatrici, presse meccaniche e una nuova pressa idraulica appena acquistata.

Per tutti questi motivi il nostro cliente ha sentito l’esigenza di avvalersi di un corso di formazione su misura che insegnasse agli operatori a usare le macchine in modo performante e ottenere il massimo risultato con il minor sforzo possibile.

Il corso di formazione Mecolpress

In base alle esigenze espresse dal nostro cliente abbiamo programmato un corso di formazione ad hoc che tenesse conto delle macchine per lo stampaggio presenti in azienda e del tipo di pezzi realmente stampati .

Corsi formazione sullo stampaggio

Il corso si è articolato come segue:

  1. introduzione allo stampaggio a caldo;
  2. spiegazione dei disegni e del programma di simulazione a supporto dei pezzi da stampare;
  3. stampaggio in officina dei pezzi con una macchina interamente dedicata;
  4. risposta alle domande poste dal personale, approfondimenti e spiegazioni su problematiche inerenti alla produzione

In particolare, durante il corso sono stati trattati argomenti molto rilevanti come le analisi preliminari dello stampo e del processo, l’impostazione di parametri specifici, l’impostazione guidata per le presse idrauliche per pezzi con bava e senza bava e analisi di output con simulazioni .

Particolari analizzati durante i corsi

Risultato del corso

Il nostro cliente è stato particolarmente soddisfatto del nostro corso di formazione su misura, visti i risultati ottenuti.

Il personale infatti ha acquisito una maggiore competenza relativa allo stampaggio a caldo, sia in generale sia specifica, rispetto al tipo di produzione aziendale.

Inoltre, il corso ha contribuito a rafforzare lo spirito di squadra tra i dipendenti, importantissimo per creare un ambiente lavorativo basato sulla collaborazione. Le iniziative di questo tipo, infatti, contribuiscono a far interagire di più il personale, a lavorare bene in gruppo e anche ad affrontare meglio le difficoltà quotidiane.

In seguito al corso il nostro cliente ha diminuito drasticamente il numero di richieste di assistenza a pagamento. Gli operatori addetti ai macchinari, infatti, ora sono in grado di utilizzare meglio le presse usurandole di meno e riescono a svolgere in autonomia alcune attività di manutenzione ordinaria, senza dover ricorrere ai tecnici di Mecolpress .

Cliente soddisfatto
Read More
Stampaggio a caldo rame e proprietà

Stampaggio a caldo rame: le presse Mecolpress

Mecolpress propone una vasta gamma di presse meccaniche e idrauliche per lo stampaggio a caldo del rame.

Grazie alla tecnologia Mecolpress è possibile ottenere forme geometriche anche complesse e controllare tutte le fasi del processo.

Mecolpress vanta una lunga esperienza nel campo della realizzazione di presse per lo stampaggio a caldo e propone alla sua clientela una vasta gamma di presse con cui poter realizzare diversi particolari con forme geometriche semplici o complesse. Uno dei materiali utilizzato dalle aziende nostre clienti per lo stampaggio a caldo è il rame.

 

Le proprietà del rame

Questo metallo è conosciuto per le sue proprietà conduttive ed è particolarmente indicato per lo stampaggio di componenti usati nel settore elettrico come ad esempio componenti per interruttori, per connettori, morsetti per batterie, piastre per la dissipazione di calore di componenti elettronici.

Le temperature di stampaggio delle billette per il rame si aggirano indicativamente attorno agli 800° C mentre le temperature dello stampo sono vicine ai 300°C.

Presse per stampaggio rame: le soluzioni Mecolpress

Le leghe in rame sono sicuramente costose e per questo è necessario ottimizzare al massimo la produttività della pressa utilizzata. Il nostro ufficio vendite in base alla lega utilizzata dalle aziende clienti e alle forme geometriche che si intendono realizzare, è a disposizione per suggerire quali sono le presse più indicate per lo stampaggio del rame.

Inoltre i nostri clienti, qualora abbiano l’esigenza, possono commissionarci anche lo stampo da associare alla pressa richiesta.

Punto di forza di Mecolpress è quello di poter offrire ai propri clienti una prova di stampaggio in tempi molto rapidi in modo da verificare con quali forze è necessario operare per sfruttare la macchina al meglio.

Per saperne di più sulla nostra gamma di presse per lo stampaggio a cado del rame

potete contattare il nostro ufficio vendite.

Read More
Presse per stampaggio a caldo dell’acciaio

Stampaggio a caldo acciaio: le soluzioni di Mecolpress

Mecolpress vanta una lunga esperienza come produttore di presse meccaniche e idrauliche per la realizzazione di particolari stampati a caldo in acciaio. Per una panoramica completa e dettagliata delle nostre presse contatta il nostro ufficio vendite.

Per lo stampaggio a caldo di pezzi in acciaio si possono usare presse meccaniche oppure presse idrauliche a seconda della complessità geometrica del pezzo da stampare e delle proprietà della lega specifica usata per lo stampaggio.

Le proprietà dell’acciaio

L’acciaio è noto per essere un materiale dotato di una notevole resistenza meccanica e questa sua caratteristica lo rende un materiale adatto per innumerevoli settori di applicazione tra cui l’edilizia, l’automotive, chimico, energia, il settore ferroviario ecc…

Tramite le presse meccaniche e idrauliche Mecolpress è possibile realizzare diverse tipologie di prodotti migliorati nelle caratteristiche meccaniche proprio attraverso il processo massivo di deformazione  a caldo.

Presse per stampaggio a caldo dell’acciaio

Mecolpress propone alle sue aziende clienti diverse presse sia meccaniche che idrauliche, queste ultime meglio impiegate per la fase di preformatura e di tranciatura della bava.

Nello stampaggio a caldo dell’acciaio i principali parametri di processo sono temperatura delle billette, energia e forza richiesta dalla deformazione. Per quanto riguarda la temperatura di stampaggio delle billette, in presenza di leghe in acciaio, questa è di circa 1.200°C. La temperatura dello stampo invece è di circa 300°C.

Durante lo stampaggio a caldo dell’acciaio inoltre bisogna utilizzare i giusti lubrificanti in modo da favorire lo scorrimento del materiale ed il distacco dello stesso dallo stampo. La Mecolpress equipaggia le proprie presse con sistemi automatici di lubrificazione con punti fissi o mobili a seconda della specifica applicazione ed al fine di ottimizzare il processo di produzione.

Il nostro ufficio vendite è a disposizione per consigliare l’applicazione più adatta alle specifiche esigenze produttive, inoltre la Mecolpress dispone al suo interno di risorse in grado di supportare il cliente già nella primissima fase di studio del forgiato e quindi di scelta del relativo processo produttivo. Il software di simulazione del processo di stampaggio garantisce la correttezza dei dati progettuali. Il servizio offerto comprende tutte le fasi dalla progettazione fino all’avvio della produzione delle primissime serie di particolari.

Il ciclo produttivo può essere realizzato in maniera completamente automatica oppure manuale a seconda delle specifiche richieste del cliente.

Tutti i bilancieri sono personalizzabili in base alle esigenze del cliente.

Per ulteriori informazioni contatta direttamente i nostri responsabili commerciali.

Contatta direttamente il nostro esperto del settore acciaio

Richiedi una consulenza personalizzata

Read More
Case Study presse idrauliche

Le presse idrauliche Mecolpress risolvono problemi

Scegliere le presse idrauliche della serie ME per lo stampaggio a caldo dell’ottone non dà solo un vantaggio tecnico, ma può rappresentare per la vostra azienda anche un vantaggio competitivo per la reattività sul mercato e per la velocità con cui la vostra azienda può rispondere alle necessità impreviste del mercato.

È il caso di un nostro cliente, italiano, bresciano, da tanti anni stampatore di ottone conto terzi, di crescente successo, grazie alla lunga esperienza sia della direzione aziendale che dei responsabili dei reparti produttivi, in primis quello dello stampaggio a caldo dell’ottone.

Esperienza e disponibilità in qualunque momento

Per anni, silenziosamente, senza strafare, ma con costanza e serietà, il nostro cliente è stato capace di gestire le varie realtà del gruppo, tra stampaggio e lavorazioni meccaniche, in modo ottimale. Anche andando sempre alla ricerca delle commesse più difficili, più tecniche e più sfidanti logisticamente, è riuscito a ritagliarsi una posizione di assoluto rispetto nel panorama dei subfornitori a disegno (che nella nostra provincia sono tanti).

E per mantenere alto il livello del servizio e ricevere in cambio un’alta fidelizzazione della clientela, a volte è necessario sapere e poter prendere decisioni importanti, in pochissimo tempo.

È andata così: a metà novembre 2018, 15 giorni dopo averci ordinato una pressa meccanica eccentrica a ciclo continuo da 450 tonnellate, il nostro cliente ha un incontro con uno dei suoi più importanti clienti tedeschi, un’azienda notissima nel settore riscaldamento e impianti idraulici civili, che mette sul tavolo una serie di nuovi pezzi, in una lega di ottone inventata da loro, per la quale nessuno ha esperienza di stampaggio.

In poche parole, una sfida per il nostro cliente: “Questi sono i nuovi pezzi da produrre, le misure vanno dal raccordo piccolo a quello che pesa vari chili, e se vuole l’ordine deve essere in grado di fare tutta la gamma, ed essere pronto a partire in tempi brevissimi.”

Il nostro cliente è venuto da noi chiedendoci indicazioni sulla tecnica di stampaggio di questa lega ad alto contenuto di rame, per sapere quale pressa e quali forze fossero necessarie, ma anche quale forno e quali temperature servissero.

La nostra risposta è stata mettergli a disposizione quello che abbiamo sempre in azienda, essendo sempre pronti per queste evenienze: le presse per stampaggio a caldo, i forni di riscaldamento a induzione e a gas, e naturalmente tutta la collaborazione del nostro staff. Abbiamo immediatamente organizzato delle prove di stampaggio e realizzato una prima campionatura di pezzi: grazie al sistema Calipso  di raccolta e analisi dati di processo, il nostro cliente ha potuto capire quali forze e quali temperature servono per stampare questa particolare lega di rame.

La soluzione last minute di Mecolpress

Tutto questo processo ha anche portato a capire che la nuova pressa appena ordinata dal nostro cliente non sarebbe stata adatta per questi prodotti, che per essere stampati in modo efficace necessitano di poter controllare con precisione il flusso del materiale nello stampo.

La soluzione? Trasformare l’ordine di pressa eccentrica a ciclo continuo in una pressa idraulica della serie ME, che grazie alla sua tecnologia costruttiva e ad un sofisticato software permette una totale programmazione del processo di stampaggio.

Da Mecolpress, inoltre, le presse idrauliche sono disponibili con tempi di consegna estremamente ridotti, a partire addirittura da 4 settimane per alcuni modelli. Questo perché con l’esperienza di mercato che abbiamo accumulato negli anni e dopo le tante presse idrauliche vendute, siamo in grado di anticipare le necessità dei clienti ed avere già quasi pronte le presse che venderemo domani.

Il nostro cliente ha quindi potuto tornare dal suo cliente tedesco e confermargli che in soli tre mesi dalla data del loro primo incontro sarebbe stato in grado di soddisfarlo, con una linea di stampaggio nuova, ad alta tecnologia, dedicata al suo prodotto ed in grado di garantire la qualità dei pezzi stampati.

Una sfida vinta per il nostro cliente, e una soddisfazione per noi averlo aiutato a consolidare la sua immagine di fornitore di altissima affidabilità presso i suoi clienti.

Anche tu devi far fronte a nuove richieste critiche?

Read More
Ottone: i vantaggi di questo materiale

Stampaggio a caldo dell’ottone: i vantaggi di questo materiale

L’ottone e le sue proprietà

L’ottone è una lega costituita da piombo, rame, zinco ed altri metalli, la cui percentuale è variabile. Il componente principale di questa lega è il rame che ha una percentuale compresa tra il 55% e il 62%. Questo alto contenuto di rame rende l’ottone un buon conduttore di elettricità e un materiale di facile lavorazione meccanica poiché non usura velocemente gli utensili da taglio come succede invece con il ferro o l’acciaio.

Altre proprietà tipiche dell’ottone sono:

  • Facilità di riciclo: spesso viene rifuso e riutilizzato nuovamente per produrre nuovi particolari.
  • Resistenza ad un ampio range di temperature: durante il processo di stampaggio a caldo l’ottone riesce a sostenere, senza creare particolari criticità, un discreto intervallo di temperature il che semplifica notevolmente il lavoro, consentendo una maggior tolleranza nell’impiego dei macchinari.
  • Mancata ossidazione: durante la fase di riscaldamento all’interno dello stampo questo metallo non è soggetto a rilevante ossidazione.
  • Elevata resistenza alla corrosione: l’ottone è una lega non ferrosa e quindi non si arrugginisce.

I settori di applicazione dell’ottone

Grazie al suo colore simile all’oro, l’ottone viene utilizzato anche per la realizzazione di elementi decorativi, particolari di arredamento come ad esempio maniglie e finiture per mobili, componenti di capi d’abbigliamento tra cui tiranti delle cerniere e fibbie per cinture.

Altro settore di particolare rilievo è costituito dal controllo dei fluidi. Questo metallo si presta particolarmente per la produzione di valvole, raccordi e rubinetti; poiché sono state realizzate specifiche leghe in ottone con un contenuto trascurabile di piombo, i particolari così prodotti sono quindi adatti al contatto con l’acqua potabile. Queste leghe speciali sono definite come Lead-free.

Infine, come già sottolineato, l’ottone è un buon conduttore elettrico e questa sua proprietà lo rende adatto alla realizzazione di componenti elettrici ed elettromeccanici tra cui parti di interruttori, contatti e morsetti.

Il processo di stampaggio a caldo dell’ottone

L’ottone, che grazie alla sua particolare plasticità consente di produrre forme geometriche complesse con lavorazioni semplici, viene stampato a caldo nel seguente modo: la pressa chiudendo gli stampi, con un solo colpo alla billetta la trasforma nel pezzo da realizzare (a differenza dell’acciaio che richiede quasi sempre più colpi in sequenza). All’interno delle due metà dello stampo, che presentano la forma del pezzo da realizzare, viene depositata una quantità sufficiente di metallo per riempire perfettamente tutta la cavità venutasi a creare tra i due stampi una volta sovrapposti tra loro e chiusi.

Presse per lo stampaggio a caldo dell’ottone

Per lo stampaggio dell’ottone a caldo è possibile utilizzare presse a ciclo continuo oppure presse a ciclo singolo. La pressa a ciclo continuo è dotata di una slitta che si muove in continuazione senza fermarsi. Il carico delle billette e lo scarico dei pezzi stampati viene regolato in automatico dall’elettronica di controllo. La pressa a ciclo singolo invece prevede, alla riapertura degli stampi dopo un singolo colpo, che sia l’operatore o il PLC ad inviare il comando per una nuova discesa e chiusura degli stampi.

Presse Mecolpress per lo stampaggio a caldo dell’ottone

Per lo stampaggio a caldo di particolari in ottone noi di Mecolpress proponiamo numerose presse meccaniche ed idrauliche con diverse caratteristiche a seconda della tipologia di produzione desiderata. Ultimamente abbiamo sviluppato un’innovativa tecnologia sulle nostre presse idrauliche per stampare quattro pezzi in un unico colpo che consente un notevole risparmio sui costi produttivi, scopri come leggendo l’articolo !

Read More
stampare 4 pezzi insieme

Stampaggio a caldo dell’ottone senza bava, un caso di successo

Lo stampaggio a caldo dell’ottone e i suoi settori di applicazione

I particolari in ottone stampati a caldo vengono impiegati in molti ambiti tra cui ad esempio l’abbigliamento o l’edilizia. Le fibbie delle cinture, le levette delle cerniere e le maniglie delle porte sono tutti esempi di pezzi realizzati con questo materiale e ottenuti tramite presse per lo stampaggio a caldo.

Tra i vari settori di applicazione tuttavia quello che spicca maggiormente è quello del controllo dei fluidi e della raccorderia.

  • Particolari di rubinetteria
  • Valvole per le bombole GPL e gas ad alta pressione
  • Valvole a sfera per acqua, gas e olio
  • Corpi per i contatori dell’acqua
  • Raccordi per il riscaldamento sia normale che a pavimento sono tutti componenti in ottone.

Questa tipologia di prodotto attualmente risente sul mercato della concorrenza molto forte dei Paesi in cui la manodopera costa meno e dove probabilmente in alcuni casi viene utilizzata una lega di ottone che risponde principalmente alle esigenze locali e alla disponibilità del momento, più che soddisfare gli standard qualitativi internazionali. Produrre questo tipo di particolari in Europa conservando competitività sul mercato rappresenta quindi una sfida per molte aziende.

Stampare a caldo senza bava quattro pezzi in ottone alla volta

Parlando con un nostro cliente che ha sede produttiva in Europa e che realizza particolari in ottone, abbiamo toccato con mano la sua reale difficoltà a rimanere sul mercato. Da qui l’idea di trovare una soluzione che potesse consentirgli di aumentare la produttività e ridurre sensibilmente il materiale di scarto per risparmiare sui costi.

Il nostro staff, in collaborazione con l’ufficio tecnico del cliente, ha identificato quindi due diversi stampi: uno per la produzione di un raccordo portagomma ed un altro per una curva a 90°. Questi nuovi stampi sono stati progettati per sfruttare la potenzialità delle nostre presse idrauliche della serie ME di stampare senza bava ed il risultato è stato stampare quattro pezzi in una sola volta.

Per ottenere questo risultato occorre dotare una delle nostre presse idrauliche standard, come ad esempio la ME250/4G100, di alcuni accessori opzionali (tra cui ovviamente il sistema di carico billette), concettualmente semplici ma estremamente performanti.

4 pezzi stampati con ME250 senza bava

Questo sistema si contraddistingue per il suo tratto fortemente innovativo, dato che al momento solo le presse Mecolpress possono fornire questo risultato (Stampare 4 pezzi alla volta senza bava) che sicuramente ha portato dei grandi vantaggi anche al nostro cliente in termini di marginalità sul costo del prodotto.

Tramite questa pressa specifica per la lavorazione dell’ottone infatti è possibile produrre in media 4.500 pezzi all’ora senza bava.

Pressa idraulica: pezzi senza bava
Read More
Mecolpress