Cuscino Soft-Impact Forging Solutions

Cuscino Idraulico Soft Impact

Una recente innovazione realizzata da Mecolpress per le presse meccaniche eccentriche.

Cuscino soft impact

Mecolpress propone di dotare le Presse Meccaniche Eccentriche di un cuscino idraulico innovativo, il Soft-Impact.

Caratteristiche:

  1. È un vero e proprio cilindro idraulico, con un sensore di corsa sullo stelo;
  2. Ha movimenti totalmente programmabili e controllati attraverso valvole proporzionali;
  3. Avvia autonomamente la corsa discendente, e quindi l’avanzamento punzoni verso il centro stampo, prima che lo stampo superiore arrivi a impattare su quello inferiore;
  4. Regolazione delle corse da pannello operatore inserendo semplicemente le quote desiderate e i dati di altezza stampo e portastampo;
  5. In alternativa è selezionabile la funzione “pre-start punzoni” che permette di fare avvicinare i punzoni alla billetta prima che lo stampo si chiuda e inizi la forgiatura;
  6. La centralina idraulica che lo gestisce è dedicata e separata da quella della frizione macchina.

Grazie alle caratteristiche sopra elencate il cuscino idraulico Soft-Impact permette alle presse meccaniche eccentriche di ottenere importanti risultati:

  1. Componentistica meccanica estremamente semplificata;
  2. Regolazione precisa da pannello operatore delle quote di partenza, fermo e frenatura; tutti i parametri impostati vengono salvati insieme alla ricetta pezzo;
  3. Lo stampo superiore non impatta violentemente contro quello inferiore, perché lo “raggiunge” mentre quest’ultimo è già in fase discendente;
  4. Il sistema di controllo calcola automaticamente la velocità e l’istante a cui far partire il cuscino;
  5. Quando inizia la deformazione del materiale i punzoni si trovano già ad una quota avanzata decisa dall’operatore (e memorizzabile nella ricetta pezzo); alla riapertura stampo i punzoni quindi indietreggiano oltre la quota di inizio lavoro;
  6. Sistema modulare a blocchi separati.
cuscino idraulico soft impact

Benefici:

  • Riduzione e semplificazione della manutenzione;
  • Facilità di utilizzo, di set-up macchina, e perfetta ripetibilità dei cicli di stampaggio;
  • Riduzione delle vibrazioni, con conseguente beneficio per la pressa nel complesso e per l’ambiente di lavoro;
  • Riduzione del rumore;
  • Aumento della vita degli stampi e delle spine;
  • Nessuna necessità di calcoli o misure complicate per l’operatore;
  • Possibilità di ridurre i difetti di stampaggio dovuti a materiale che esce lungo i canali punzoni vuoti e poi viene ri-spinto all’interno da punzoni partiti troppo distanti;
  • Facilità di estrazione pezzi (avendo un extra corsa indietro) senza penalizzare il tempo ciclo;
  • L’olio della centralina cuscino ha un suo circuito indipendente e non si mischia a quello, tipicamente più soggetto a sporco, della frizione.

Vuoi maggiori informazioni sul nostro innovativo cuscino idraulico?

Non esitare a contattarci: sales@mecolpress.com

 

Read More
Korea Metal Week 2017

La partecipazione di Mecolpress a Korea Metal Week 2017

Korea-Metal_Seoul

Mecolpress partecipa alla Korea Metal Week 2017, dal 24 al 27 ottobre.
Come fiera internazionale leader specializzata in Corea, la Korea Metal Week offre il miglior mercato con le più recenti tecnologie per i fornitori, i produttori e gli operatori del settore metalmeccanico in tutto il mondo.

Korea Metal Week 2017 comprende otto fiere ben organizzate che integrano tutte le tecnologie di produzione di metalli.

La Korea Metal Week si è sviluppata costantemente e nella mostra del 2016, 357 aziende / organizzazioni provenienti da 20 paesi hanno partecipato con la scala di 723 cabine e 24.050 persone visitate nel loro business. Nella fiera del 2017, si prevede che partecipino 500 espositori e 28.000 visitatori.

La Korea Metal Week, già affermata come la più grande fiera del settore metalmeccanico e di produzione di  macchinari in Corea, sarà un’importante opportunità commerciale e di condivisione con addetti al settore dello stampaggio a caldo provenienti da tutto il mondo.

Mecolpress avrà un proprio stand presso lo fiera, e potrai incontrarvi il responsabile vendite della sede italiana ed il rappresentante commerciale della Corea.
Saranno lieti di presentarvi l’intera gamma di presse Mecolpress per la forgiatura calda dei metalli, con esempi di soluzioni applicative reali.
Sarà una grande opportunità per imparare i vantaggi che una linea di forgiatura Mecolpress può offrire alla vostra azienda.
Non vediamo l’ora di vederti lì!

Vi aspettiamo a Korea Metal week (Kintex Korea)
dal  24 al 27 Ottobre 2017

Venite a visitarci: Stand 8a120

Korea-Metal-Week-2017-stand
Read More
ME100

La nuova Pressa Idraulica tecnologia 4.0 Produzione Intelligente

Scopri i benefici della produzione intelligente con le Presse Idrauliche di Mecolpress - Tecnologia 4.0

Di ritorno dalla fiera EMO di  Hannover, la nostra nuova pressa idraulica ME 100 .

Mecolpress partecipa da sempre a questa manifestazione, ed anche questa edizione è stata per noi un importante evento, dove abbiamo incontrato numerosi visitatori provenienti da tutto il mondo.

La digitalizzazione della produzione industriale è stata il leitmotiv trasversale a tutti gli stand di Emo 2017.

Industria 4.0 è un grande processo di interesse globale ed anche Mecolpress ha presentato la sua nuova pressa idraulica ME100, che offre soluzioni per Industria 4.0 e per la produzione integrata.

La nostra nuova proposta è una pressa idraulica compatta SuperVeloce per la forgiatura di pezzi complessi a basso peso che assicura un altissimo livello di produttività, possibilità di stampare parti con forature multiple, forgiatura in singola o doppia figura, in verticale, in orizzontale e con ogni angolo billetta.

Mecolpress ha sviluppato questa macchina innovativa, che andrà ad arricchire la ben nota serie di presse ME prendendo la sigla di ME100-4L-30, che risponde pienamente alle richieste Industria 4.0 dei nostri clienti, e del mercato in generale, per una pressa che presenti caratteristiche di elevata precisione unitamente alla flessibilità, alla facilità di configurazione e al controllo del processo di produzione.

Un’altra importante novità presentata sono i forni per riscaldo e cesoiatura barra della serie GBH5000 che consentono grandissima precisione e modularità, potendosi di fatto collegare sia a presse nuove che esistenti, idrauliche, meccaniche e a vite.

Come tutte le nostre presse idrauliche per stampaggio a caldo serie ME, anche la nuova ME100 permette di controllare la velocità, la sequenza, la corsa e la forza di ogni punzone, consentendo di stampare senza bava anche alcune delle più complicate forme.

Le fasi di produzione sono programmate e monitorate per ottenere la forma migliore.

Leggi di più sui requisiti 4.0 delle nostre macchine.

Mecolpress mette inoltre a Vostra disposizione un potente strumento software di analisi del ciclo produttivo che vi permette l’analisi statistica del processo di stampaggio. In tal modo si riduce enormemente la spreco di tempo e risorse dovuto alla realizzazione di produzioni non conformi.

Leggi di più sul nostro software Statistical process control Calipso.

 

Siamo molto soddisfatti per il successo ottenuto dalle novità che abbiamo presentato, ma siamo comunque già impegnati nella realizzazione di nuovi ampliamenti della nostra gamma di presse ed anche di accessori per applicazioni speciali. Seguiteci per rimanere aggiornati.

Ringraziamo tutti i visitatori ed il personale che ha preso parte alla manifestazione. Vi ricordiamo il prossimo appuntamento:

dal  24 al 27 Ottobre 2017

 

Read More
Co-engineering-presse

Fare co-engineering per sviluppare presse meccaniche

Il Co-Engineering consente di realizzare Presse Meccaniche e Presse Idrauliche “su misura”

Co-engineering-presse-meccaniche

Mecolpress realizza presse meccaniche, presse idrauliche, presse meccaniche usate e presse idrauliche usate, accuratamente revisionate, sviluppando progetti e nuove idee nate da una attenta e costante collaborazione con i propri clienti e con partners accuratamente selezionati.

Questo permette di realizzare grandi iniziative, basate sulla professionalità, serietà e fiducia di quanti vi collaborano, condividendo al massimo le competenze tecnologiche e le capacità progettuali di ognuno.

Mecolpress progetta e costruisce interamente al suo interno una gamma completa di macchine per lo stampaggio a caldo, quali: le presse meccaniche, le presse idrauliche, i bilancieri a frizione ed elettrici, le presse a ginocchiera e sbavatrici.

Attraverso un’attività di co-engineering riesce anche a proporre sistemi di stampaggio completi che possono prevedere:

  • robot antropomorfi per la automazione delle presse
  • sistemi di raffreddamento dei pezzi stampati
  • sistemi di lubrificazione e raffreddamento stampi integrati o indipendenti dalla pressa
  • sistemi transfer
  • manipolatori pneumatici ed elettronici.

Mecolpress si occupa della direzione e del coordinamento dei lavori.

Come Capo Commessa, riusciamo a garantire continuità, supporto e consulenza tempestiva.

Cosa consente a Mecolpress di essere all'avanguardia nelle attività di Co-engineering volte alla realizzazione di macchine per lo stampaggio a caldo?

  • l’elevato numero di progetti portati a termine,
  • la nostra esperienza nello stampaggio iniziata nel 1969,
  • la nostra costante presenza sui mercati internazionali.

Tutto questo ci ha permesso di acquisire una notevole esperienza nel settore e di offrire un servizio affidabile.

Ottenere una soluzione di stampaggio perfetta diventa possibile con Mecolpress:

  1. Raggiungimento di un obbiettivo prefissato insieme al cliente,
  2. Ricerca continua di soluzioni innovative al fine di raggiungere la perfetta tecnologia della forma,
  3. Impegno costante da parte del  nostro team tecnico di ricerca e sviluppo nel soddisfare appieno le diverse esigenze del cliente.

Questi sono da sempre dei punti fermi alla base della nostra mission.

Co-engineering-pressa-su-misura
Read More
mecolpress-partecipazione-EMO

La partecipazione di Mecolpress a EMO2017

Mecolpress partecipa costantemente ad EMO in ogni sua edizione e anche quest’anno porterà alla fiera le sue più importanti innovazioni che susciteranno l’interesse di migliaia di visitatori.

In particolar modo Mecolpress esporrà ad EMO2017 per la prima volta un prodotto di nuova concezione, una pressa idraulica compatta per la forgiatura di pezzi complessi a basso peso che assicura un altissimo livello di produttività grazie alle diverse soluzioni di forgiatura a forma singola o doppia che assicura ad ogni angolo.

Mecolpress ha sviluppato questo innovativo prodotto, che andrà ad arricchire la fortunata serie di presse ME prendendo la sigla di ME100-4L-30, sulla base delle numerose attese avanzate dai propri clienti e dal mercato in generale nei confronti di un centro di lavoro che potesse presentare caratteristiche di elevata precisione unitamente alla flessibilità, alla facilità di configurazione e al controllo.

Altre novità che verranno presentate ad EMO2017 sono i forni autonomi della serie GBH5000 che consentono grandissima precisione e modularità, potendosi di fatto collegare sia a presse nuove che esistenti, idrauliche, meccaniche e a vite, di Mecolpress o di qualunque altro produttore.

Scopri di più
pressa-Idraulica-superveloce
Read More
emo2017-mecolpress-stand

Mecolpress ad EMO2017, dove ci trovi?

Come per le passate edizioni, Mecolpress dispone di uno stand importante e in posizione centrale rispetto all’esposizione.

I visitatori possono ritrovare Mecolpress presso:

Mecolpress EMO2017

Stand E28 Hall 015

Read More

Cosa è EMO2017

Cosa è EMO2017?

EMO2017 è la nuova edizione della più importante fiera mondiale di macchine industriali e utensili per la meccanica. EMO si tiene ogni due anni alternativamente ad Hannover, come accade quest’anno, e a Milano dove si è tenuta nel 2015 e dove si terrà nuovamente nel 2019.

Partecipano ad EMO tutte le più importanti aziende che producono ed acquistano macchine industriali e componenti meccaniche al mondo, facendo di questa manifestazione fieristica il più importante evento del settore ormai da molto tempo.

I settori in cui è suddivisa la fiera sono numerosi e vanno dal Machinery più avanzato agli specialisti dei materiali per la meccanica, agli attrezzi per il montaggio e al software e agli accessori. EMO è da sempre l’appuntamento internazionale in cui vengono annunciate le novità e le invenzioni più rilevanti nel campo della meccanica.

La passata edizione di EMO ad Hannover ha contato quasi 150mila visitatori da oltre 110 nazioni del mondo ed è stata allestita su una superficie di oltre 180mila metri quadrati, affidata ad oltre 2100 espositori che hanno potuto contare su una clientela molto qualificata, costituita per quasi il 99% da professionisti dell’industria.

Read More
idraulica-compatta

La nuova pressa idraulica con riscaldo-taglio barre in linea

Presentazione nuova pressa idraulica ad altissima produttività ME100/4L30 con riscaldo+taglio barre in linea

Novità- ME100

La nuova pressa idraulica ME100/4L30 è una macchina compatta, dedicata alla forgiatura di pezzi complessi a basso peso, con una produttività estremamente elevata.

Questa nuova macchina è un’evoluzione delle ben note e apprezzate presse idrauliche Mecolpress ME, installate e funzionanti in tutto il mondo, dal Giappone, dalla Corea e dalla Cina fino alla Germania e all’Italia.

Caratteristiche:

  • Possibilità di stampare parti con forature multiple, forgiatura in singola o doppia figura (parallela o testa a testa), in verticale, in orizzontale e con ogni angolo billetta.
  • Soluzioni cinematiche avanzate per garantire la massima velocità e la massima precisione di controllo.
  • Progettata con particolare attenzione all’ attrezzaggio rapido e a facile accesso, manutenzione e pulizia.

 

Il Forno GBH5000 per il riscaldo+cesoiatura di materiale in barra è ciò che il mercato aspetta da tempo:

Un forno per barre di ottone, che include la cesoiatura in billette, realizzato come unità indipendente.

Vantaggi:

– il forno può essere collegato a presse nuove o esistenti, presse idrauliche, meccaniche o a vite, e all’automazione di carico di qualsiasi marca;

– consentono all’utente la massima flessibilità nell’organizzazione dei layout di produzione e quindi nello sviluppo aziendale;

– utilizzabile per tutte le lunghezze di barra fino a 5 metri;

– nessun problema con barre di piccolo diametro;

– nessun danneggiamento della struttura del grano d’ottone causata da riscaldamento prolungato a temperatura elevata.

ME100

Presenteremo in anteprima la macchina ad EMO 2017, segui l’evento.

EMO Hannover (Germany) dal  18 al 23 Settembre 2017.

Venite a visitarci: Stand E28 Hall 015

Read More
lubrifica stampi

Lubrifica Stampi Presse Idrauliche ed eccentriche a ciclo continuo

La lubrifica stampi delle presse idrauliche della serie ME e delle eccentriche a ciclo continuo SEO-CVE-CS o le  presenta le seguenti funzionalità:

  • La miscela olio+grafite viene trascinata dall’aria compressa in uscita sul punto di lubrifica.

Il fluido di lubrifica e l’aria scorrono in due tubi concentrici dalle valvole di controllo dei singoli punti fino al punto di impiego.

Per ognuno dei punti il pilotaggio è indipendente e quindi per ognuno è possibile decidere dal pannello operatore:

  1. Per quanto tempo spruzzare sola aria (ad esempio per raffreddare lo stampo, ripulirlo da depositi di bave);
  2. Quanto e se spruzzare aria e miscela olio+grafite;
  3. Quanto e se soffiare nuovamente sola aria per spargere il lubrificante.
  • Il lubrificante arriva al punto di applicazione attraverso la struttura della pressa, la base (o attrezzo) su cui è posato lo stampo ed attraverso lo stampo stesso, tutti opportunamente predisposti con forature in modo da raggiungere i punti giusti, senza sprechi, senza spruzzare dove non serve.
  • Fare arrivare il lubrificante attraverso la pressa e lo stampo permette ovviamente di risparmiare il tempo necessario al riposizionamento delle vecchie cannette ad ogni cambio stampo

Una pressa moderna ben concepita deve però sempre permettere di lavorare con le cannette (vedi articolo precedente), che restano utili in caso di uso di stampi di terzi, di prove di stampaggio di piccola serie e con un utilizzo iniziale di stampi esistenti.

È comunque possibile intervenire a posteriori su stampi esistenti, se si vogliono migliorare le prestazioni e la precisione di lubrifica, ed adattarli quindi anche per macchine meno moderne al fine di avere canali di lubrifica interni.

lubrifica stampi presse

Inoltre, a pannello, per ogni singolo punto di lubrifica, sarà possibile selezionare se deve concettualmente

lavorare come punto lubrifica dello stampo superiore,

punto lubrifica dello stampo inferiore,

punto di lubrifica punzoni.

Ognuno con le sue diverse condizioni di attivazione, ogni singolo punto con i suoi tempi di lavoro per aria, olio.

Nella lubrifica stampi delle nostre presse idrauliche ME inoltre, la miscela viene tenuta mescolata e se necessario riscaldata nel serbatoio della relativa centralina.

Importante anche sapere che la linea di distribuzione inoltre è ad anello.

Cosa vuol dire? Che il lubrificante è sempre in circolo, quindi è escluso ogni possibile problema di intasamento delle linee o raffreddamento del lubrificante perché non è fermo nei tubi ad aspettare l’apertura di una valvola.

pressostati-lubrificazione presse

Vi sono inoltre pressostati di controllo ad inizio e fine linea, per mantenere la pressione del circuito costante indipendentemente da quanti punti di lubrifica si attivano contemporaneamente.

VANTAGGI DEL SISTEMA DI LUBRIFICA STAMPI:

  • Riduzione degli sprechi dei materiali lubrificanti;
  • Tempo di riattrezzaggio macchina decisamente ridotto;
  • Azzerata la possibilità di errore / imprecisione nella posizione;
  • Il lubrificante è sempre in circolo, non è fermo nei tubi ad aspettare l’apertura di una valvola, è quindi escluso ogni possibile problema di intasamento delle linee o di raffreddamento del lubrificante,
  • La pressione del circuito rimane costante grazie all’azione svolta dai pressostati di controllo.

 

Tutto pensato per garantire al vostro processo di stampaggio la “giusta lubrificazione”.

Read More
lubrifica stampi

Lubrifica Stampi

Tra i segreti di un esperto, per ottenere pezzi forgiati con alta produttività e senza difetti, c’è sicuramente la capacità di gestire la lubrifica stampi.

Occorre infatti saper ricorrere alla giusta applicazione del fluido di lubrifica stampi.

Naturalmente, “giusta applicazione” non significa tanta, al contrario si intende:

  • ben dosata in ogni punto dello stampo;
  • differenziata tra figure stampo inferiore, superiore, punte dei punzoni e loro canali di scorrimento.

Punzoni con scanalature per permettere la distribuzione della lubrifica

punzoni lubrifica stampi

“Giusta” significa innanzitutto scegliere i materiali appropriati per il tipo di metallo che dobbiamo stampare e dosarli, o se è il caso, miscelarli, nelle proporzioni adatte ad ottenere i due fondamentali effetti di questa operazione:

  • Permettere il facile scorrimento dei punzoni sullo stampo e del materiale della billetta nelle figure pezzo;
  • Abbassare la temperatura dei componenti dello stampo, per allungarne la vita.

Nelle presse meno recenti la miscela di lubrifica stampi, tipicamente olio+grafite, viene dosata da valvole lontane dal punto di uscita, per cui una variazione delle impostazioni di quantità diventa effettiva solo dopo vari cicli, tutti quelli necessari a fare percorrere alla nuova quantità di fluido la strada fino al punto di spruzzatura.
I punti di spruzzatura sono costituiti da cannette in rame che, da un blocchetto di distribuzione fissato sull’attrezzo della pressa, vengono indirizzate e piegate per puntare sui “bersagli”: le figure stampo, i punzoni etc.

Ciò richiede ogni volta che si cambia stampo, di riorientare le cannette, andando tutte le volte alla ricerca della posizione perfetta (con un notevole impiego di tempo che allunga le operazioni di riattrezzaggio macchina).

 

 

 

Nelle presse di nuova generazione, invece…?

Continua a leggere

Read More
Mecolpress