Industria 4.0 stampaggio

Industria 4.0

Anche lo stampaggio a caldo diventa 4.0.

Le nostre macchine rispondono ai requisiti dell’industria 4.0.

Le presse idrauliche per stampaggio a caldo serie ME permettono di controllare la velocità, la sequenza, la corsa e la forza di ogni punzone, consentendo di stampare senza bava anche alcune delle più complicate forme.

Le fasi di produzione sono programmate e monitorate per ottenere la forma migliore.

industria 4.0 Mecolpress

COSA PROPONIAMO CON LE NOSTRE MACCHINE INDUSTRIA 4.0?

  • Programmiamo ciò che la pressa deve fare;
  • Programmiamo i limiti di tolleranza attorno ad un ciclo di prova;
  • Siamo in grado di controllare ciò che la macchina ha realmente fatto;
  • Il sistema verifica che il processo sia stabile e individua anomalie o tendenze di deviazione irregolari;
  • Supervisioniamo e registriamo parametri per almeno 10.000 cicli;
  • Forniamo una rappresentazione grafica del processo;
  • Tutte le informazioni possono essere inviate ad un PC esterno per ulteriori scopi di valutazione, registrazione e garanzia della qualità;
  • La macchina può inviare messaggi personalizzati al supervisore, via email, per avere il pieno controllo delle prestazioni dell’apparecchiatura.

RISULTATO:

  • Ottenere analisi precise ed adottare decisioni corrette;
  • Avere una selezione automatica tra pezzi stampati conformi e parti irregolari.

 

Ordinando una delle nostre macchine potrai sfruttare l’iperammortamento del 250%. Contattaci per ottenere ulteriori informazioni

Read More
Calipso di Mecolpress

Calipso Software – Analisi Dati Stampaggio

Il Sistema Calipso di Mecolpress è un potente strumento software.

Raccoglie i dati stampaggio, grazie anche ad opportuna dotazione di trasduttori e sensori sulla pressa, rileva fino a 16 diversi parametri durante ogni ciclo di stampaggio, per tutta la durata del turno di lavoro.

 

I dati raccolti vengono paragonati ai valori impostati dall’utente. Viene verificato che ad ogni ciclo questi parametri rimangano in una stretta banda di tolleranza (la cui ampiezza viene decisa dall’operatore, in funzione della criticità del pezzo e dei requisiti del cliente).

Nel caso in cui uno di questi parametri risulti troppo diverso da ciò che abbiamo verificato essere il valore desiderato, il pezzo prodotto viene deviato in una area di scarico separata, per permettere ulteriori controlli.

A questo punto, l’operatore può programmare quando la macchina deve sospendere la produzione in ciclo automatico, ovvero dopo quanti pezzi scartati la pressa non deve proseguire a stampare senza previo benestare.

 

Ritornando alla affermazione di Albert Einstein citata nel precedente articolo:

Per essere sicuro di fare ciò che ho sempre fatto esattamente nello stesso modo in cui lo ho sempre fatto, devo dotarmi di una tecnologia di raccolta dati estremamente precisa ed affidabile, nonché avere un metodo di valutazione dei dati raccolti che mi permetta di avere una esatta immagine di come si svolge il ciclo di stampaggio.

In questo modo potrò prendere decisioni basate su informazioni sicure.

 

Calipso di Mecolpress permette:
  • non solo di raccogliere i dati caratteristici del processo di stampaggio per migliaia di cicli e di fare effettuare alla pressa idraulica una selezione di pezzi conformi e pezzi da ricontrollare,
  • ma crea anche delle rappresentazioni grafiche di più parametri sullo stesso grafico. In tal modo è possibile comprendere come, ad esempio, la forza di ingresso punzoni varia al variare della temperatura della billetta, e di entrambe le variabili che trend seguono nel proseguire dei cicli di produzione.

 

Mecolpress mette a Vostra disposizione uno strumento di analisi del ciclo produttivo che vi permette l’analisi statistica del processo di stampaggio, aiutandovi a predire quando si instaureranno deviazioni dal processo “approvato” e quindi a poterle anticipare ed evitare. in tal modo si riduce enormemente la spreco di tempo e risorse dovuto alla realizzazione di produzioni non conformi.

 

 

Read More

SPC CALIPSO

From Wikipedia, :

“Statistical process control (SPC) is a method of quality control which uses statistical methods. SPC is applied in order to monitor and control a process. Monitoring and controlling the process ensures that it operates at its full potential. At its full potential, the process can make as much conforming product as possible with a minimum (if not an elimination) of waste (rework or scrap). SPC can be applied to any process where the “conforming product” (product meeting specifications) output can be measured. Key tools used in SPC include control charts; a focus on continuous improvement; and the design of experiments. An example of a process where SPC is applied is manufacturing lines.”

 

Come tradurre in parole più semplici il concetto di Controllo Statistico di Processo?

Albert Einstein:
“Se facciamo ciò che abbiamo sempre fatto, nello stesso modo in cui lo abbiamo sempre fatto, otterremo sempre lo stesso risultato”.

 

Il grande fisico faceva questa affermazione con una valenza negativa, per suggerire la necessità di innovare. Ma allo stesso modo possiamo avere una applicazione totalmente positiva di questa affermazione:essere in grado di ripetere esattamente un metodo di lavoro che ha dato risultati positivi, produrrà sicuramente risultati altrettanto positivi.

Trasferiamo i concetti al nostro mondo, allo stampaggio a caldo dei metalli. Ecco un esempio:

Se durante un ciclo di stampaggio abbiamo prodotto un pezzo perfettamente rispondente ai requisiti d’ordine dopo verifiche dimensionali, qualitative, estetiche, è altamente probabile che successivi cicli di stampaggio effettuati con identici parametri portino allo stesso risultato produttivo.

Durante il processo di stampaggio a caldo di un componente, ci sono molti parametri che possono influire sul risultato e quindi sulla qualità del pezzo prodotto, tra cui:

  • Temperatura delle billette,
  • forza di chiusura stampo,
  • forza esercitata dai punzoni laterali,
  • tempo ciclo complessivo,
  • corsa dei punzoni,
  • tempo di ingresso dei punzoni nello stampo,
  • peso del pezzo scaricato,…
Read More

Partecipiamo ad EMO 2017

Mecolpress anche quest’anno sarà presente alla fiera EMO, che nell’edizione 2017 avrà sede ad Hannover dal 18 al 23 Settembre.

La partecipazione alla fiera sarà l’occasione per condividere con tutti i nostri clienti e partecipanti all’evento, le ultime innovazioni tecnologiche sulle macchine Mecolpress, che quest’anno si presenteranno particolarmente numerose ed interessanti.

Il laboratorio di Ricerca & Sviluppo di Mecolpress ha infatti rilasciato nel 2017 una serie di nuove configurazioni e soluzioni che consentiranno di realizzare ulteriori benefici dal punto di vista della precisione e del costo della produzione.

Mecolpress presenterà alla clientela internazionale di EMO 2017 un’importante novità e metterà a disposizione alcune anticipazioni nelle prossime settimane attraverso questo blog.

 

Read More
new flexible machine

Macchina Flessibile

Negli ultimi dieci anni nell’industria, trainata dal settore automotive, si diffondono metodologie di produzione in ottica Lean, in particolare vengono premiate le aziende che riescono ad essere competitive su lotti minimi (produrre solo quello che serve) piuttosto che produrre grandi quantità a prezzi bassi con il rischio di avere stock rilevanti a magazzino.

Se nel settore auto questo metodo ormai è un dogma, nel termosanitario la tendenza si è diffusa con più lentezza e in maniera non esplicitamente codificata, principalmente a causa della frammentazione dei fornitori di materiale forgiato.

Da parte delle grandi realtà la pressione nei confronti dei costruttori di macchine è però ben presente: piuttosto che impianti ad elevata cadenza vengono richiesti impianti che siano in grado di assicurare riattrezzaggi sempre più veloci.

Il secondo imperativo della metodologia di lavoro “Lean” è l’azzeramento degli sprechi: ovvero delle produzioni inutili a causa degli scarti.

In questo senso la spinta è verso il controllo sempre più spinto del processo di forgiatura: la macchina deve essere in grado di controllare quanti più possibile parametri importanti per il processo di forgiatura e di immagazzinarli per effettuare da un lato previsioni statistiche sullo scostamento dalla produzione ottimale, dall’altro per eseguire controlli a posteriori almeno a livello di lotto a fronte di dispute cliente/fornitore.

Mecolpress ha a catalogo una serie di presse di forgiatura che incontrano appieno le esigenze sopra descritte: la serie idraulica ME.

Le presse idrauliche sono,  sono state concepite per diminuire il tempo di cambio lotto. Continua a leggere e scopri di quali features è dotato l’impianto.

 

Read More

Tecnologia della forma

L’importanza della forma nelle applicazioni industriali

Le presse idrauliche di Mecolpress possono produrre prodotti ad altissima precisione che rispettano appieno le caratteristiche della forma ideata dalla progettazione. Questo consente di realizzare prodotti di grande complessità come l’auto a idrogeno, che è basata su componenti a bassissima tolleranza e su forme che combaciano tra di loro con precisione estrema.

Lo stampaggio a caldo dei materiali consente più di ogni altra tecnologia di realizzare forme perfette e altamente resistenti che possono essere dedicate a produzioni eccellenti.

 

Mecolpress è leader nella realizzazione di presse meccaniche ed idrauliche e nei servizi orientati a utilizzare le tecnologie di stampaggio a caldo per la precisione della forma.

 

Cosa ne sarebbe del progresso tecnologico senza le tecnologia della forma?

La storia dell’umanità mostra come la ricerca di scoperte sempre più performanti e innovative ha condotto ad una cura del particolare nella realizzazione di forme perfette, nella industria meccanica come nell’idraulica, nella tecnica medicale e nelle costruzioni.

Tecnologia della Forma è anche il titolo di questa rubrica permanente che Mecolpress cura allo scopo di evidenziare la necessità di ricerca e di investimenti per il benessere degli individui.

La meccanica di Mecolpress è dedicata alla tecnologia della forma per fornire ai propri clienti la capacità di produrre in modo sempre più preciso ed efficiente.

 

Read More
Presse usate

Presse usate Mecolpress

Usato Presse Garantito

Preservare la tecnologia con l’esperienza e la affidabilità del produttore originale.

Mecolpress costruisce presse per stampaggio a caldo da oltre 40 anni mettendo la propria competenza nella tecnologia della forma al servizio delle esigenze dei clienti.

Le presse Mecolpress mantengono valore e qualità nel tempo e sono per questo molto ricercate anche dal mercato dell’usato.

 

La qualità dei materiali utilizzati alla costruzione e la perfetta conoscenza del prodotto che solo Mecolpress in quanto produttore originario ha, permette di ri-offrirle ai clienti dopo un intervento di revisione completa, con una copertura di garanzia uguale a quella delle macchine nuove.

Le presse meccaniche usate di Mecolpress offrono una rinnovata capacità produttiva grazie alla profonda revisione che viene effettuata negli stabilimenti dell’azienda produttrice dove, avendo la completa disponibilità di tutti i disegni e progetti originali, le macchine vengono completamente smontate, revisionate e riassemblate con pezzi di ricambio originali come se si trattasse di una nuova produzione.

Le presse vengono infatti smontate totalmente, ogni singolo componente viene rimosso, la struttura pulita e controllata a fondo, e a sua volta lavorata sulla alesatrice per preparare il montaggio dei componenti nuovi.

usato garantito presse stampaggio

Sulle presse usate Mecolpress è infatti naturalmente possibile, in accordo alle esigenze di ciascun cliente, aggiungere accessori ed automazioni totalmente nuovi quali bracci di carico e di scarico, sistemi di cambio rapido stampi, controlli elettronici di processo per avere una pressa perfettamente adeguata alle attuali necessità produttive.

L’impianto bordo machina ed il quadro elettrico, il controllore programmabile, gli impianti pneumatico ed idraulico sono sempre realizzati ex-novo, solo con componenti nuovi e di ultima generazione.

Le presse usate di Mecolpress rispettano le caratteristiche di modernità e di efficacia per le quali sono progettate anche le presse nuove, grazie all’opera dei tecnici che ne verificano il funzionamento sia a livello meccanico che a livello software, incluse le possibilità di integrazione con le altre unità della linea di forgiatura, ad esempio il forno.

Le offerte di presse usate Mecolpress vengono aggiornate periodicamente. Seguile sul nostro notiziario Tecnologia della Forma e richiedi di essere iscritto alla nostra newsletter per rimanere informato sulle frequenti offerte di usato e sulle novità tecnologiche.

Contattaci anche se hai una pressa Mecolpress usata che vorresti vendere

la richiesta di presse revisionate è molto frequente, e siamo quindi sempre lieti di valutare l’acquisto di macchine usate Mecolpress.

Read More
Materiali stampati a caldo

Materiali Stampati

Mecolpress è leader nella produzione di presse industriali per lo stampaggio a caldo di materiali come:
l’ottone, il titanio, l’alluminio, il rame e l’acciaio.

 

La competenza del reparto Ricerca & Sviluppo di Mecolpress consente ai clienti di realizzare numerosi obiettivi:

  • conoscere i sistemi per ottimizzare la produzione tramite stampaggio a caldo di pezzi in modo efficiente, cioè che non richiedono lavorazioni successive per togliere bave ed altro, e in modo efficace e cioè in modo da realizzare un pezzo robusto e perfetto come la forma teorica a cui si ispira;
  • conoscere quali materiali sono maggiormente adatti per quali applicazioni e determinare in quali condizioni vengono esaltate le caratteristiche dei materiali stessi
  • adattare le migliori tecniche di produzione alle esigenze di specifici settori industriali e di paesi specifici, in base alle leggi o alle consuetudini.

Mecolpress è quindi un centro di competenza per lo stampaggio a caldo di materiali su scala internazionale ed anche a questo è dovuto il successo  che l’azienda ha raggiunto nella sua storia.

 

Settori dove trovano applicazione le nostre macchine:

  • Termoidraulica
  • Gas alta pressione per medicale
  • Automotive industria
  • Pezzi meccanici in alluminio/rame/ottone per automotive e ferroviario
  • Biomedicale protesi titanio e acciai altolegati
  • Viteria speciale inox/titanio/acciai altolegato per settore energetico/eolico/nucleare
  • Componenti abbigliamento (fibbie, tiretti per cerniere ecc..)
Read More

Mecolpress World Tour

Fiere Mecolpress

Mecolpress è attiva ogni anno nella condivisione delle proprie competenze con i mercati più importanti nel mondo.

Nel 2016 sono state presentati i nuovi modelli di presse meccaniche ed idrauliche che hanno fatto evolvere la gamma Mecolpress verso una più alta integrazione delle fasi produttive che mira alla più alta efficienza ed efficacia dei centri di lavoro.

Le presse Mecolpress sono state presentate pressoché ovunque nel mondo all’interno delle più importanti manifestazioni del settore, come mostra la seguente illustrazione.

Il 2017 si caratterizza per due eventi ancora più importanti: la fiera biennale EMO che dopo l’appuntamento di Milano del 2015 torna in Germania ad Hannover e la presentazione di una grande novità nella linea di prodotti Mecolpress, che corona quasi un cinquantennio di ricerca ed innovazione con una famiglia di presse di nuova generazione.

Il programma delle fiere 2017 alla data è riportato di seguito.

Metalloobrabotka (Moscow) – 15-19 May 2017 – Pavilion 2  Hall 3  Booth 23B45

EMO Hannover (Germany) – 18-23 September 2017

Korea Metal week (Kintex) – 24-27 October 2017

Read More

Simulazione di Stampaggio

Mecolpress vende impianti di forgiatura chiavi in mano.

Ciò significa proporre al cliente non solo macchine affidabili e innovative ma anche competenza in merito al prodotto forgiato: la linea deve funzionare sempre all’interno di parametri di cadenza prestabiliti e con qualità garantita. In fase di offerta la valutazione in merito ai pezzi da forgiare durante il collaudo della linea è sempre un punto cruciale.

Tradizionalmente l’attività era relegata alla conoscenza derivata da decenni di esperienza di alcune figure chiave, la valutazione era eseguita spesso “a memoria” cercando di ricordare i problemi avuti in passato su pezzi simili. Dati di valutazione oggettivi erano piuttosto scarsi e di conseguenza le sorprese in fase di collaudo stampi erano frequenti, in particolare le forze di stampaggio erano un’incognita rilevante e condizionavano pesantemente l’accettazione macchina.

Se la programmazione della commessa diventa importante per il rispetto dei tempi di consegna e, in ultima analisi, dell’obiettivo fatturato annuale, diventa fondamentale rendere il più possibile prevedibile la fase finale della realizzazione dell’impianto. Mecolpress ormai da cinque anni si avvale di un software di simulazione a caldo che permette di analizzare in ufficio tecnico il flusso del materiale ed eseguire una sorta di “preaccettazione virtuale” dell’impianto.

L’obiettivo, non sempre raggiunto per la verità, è quello di anticipare quanto possibile le problematiche di forgiatura e, ad un livello più alto, di diffondere la competenza di stampaggio a tutti i livelli dell’azienda: si tratta di passare da una configurazione “esperto di officina” a “matematica della forgiatura”. Anche per il commerciale la metodologia porta vantaggi indubbi: poter presentare in maniera chiara e convincente le scelte di realizzazione stampi e la tipologia della macchina proposta a volte diventa una carta differenziante per coinvolgere il cliente nella fase finale della trattativa.

simulazione stampaggio a caldo

Generalmente il processo di scelta macchina e progettazione stampi segue un iter abbastanza codificato:

  • inizialmente i clienti forniscono i disegni dei loro pezzi, grezzi di forgiatura e/o lavorati,
  • il commerciale Mecolpress esegue una prima scrematura e sottopone all’ufficio tecnico quelli considerati più difficoltosi.
  • Da questo momento si susseguono analisi fem e quindi eventuali proposte di modifica e si giunge alla condivisione di un pezzo forgiato che soddisfa i requisiti cliente ed è realizzabile senza difetti con tecnologia Mecolpress.
  • Il programma di simulazione è stato personalizzato con le caratteristiche dinamiche delle macchine Mecolpress e quindi garantisce risultati affidabili.

 

 

Dopo la produzione dello stampo inizia la fase di forgiatura in officina.

Il primo passo è la condivisione dei parametri di progetto e di impostazione macchia tra ufficio tecnico e reparto collaudo stampi.

In questa fase è essenziale capire se e in che modo il comportamento del materiale in fase di stampaggio si allontana dal previsto, le macchine idrauliche allo scopo sono dotate di un ciclo “step simulazione” che produce diversi pezzi test con preimpostati livelli di completamento ciclo, in particolare diverse quote di penetrazione punzone.

Se la fase è ben condotta porta a verificare quanto previsto in fase di simulazione o comunque ad individuare l’origine di difetti che poi vanno a segnare il pezzo magari in zone non evidenti a prima vista.

 

Una volta validati in officina gli stampi il cliente assiste alla accettazione finale della linea ed esamina il processo di forgiatura come previsto da offerta.

Il fatto di aver anticipato l’analisi e diffuso la conoscenza a livello ufficio tecnico ha permesso di ridurre la varianza nella durata di test stampi in officina e ha fatto in modo che il lead time macchina nel suo complesso sia più prevedibile ed affidabile.

test simulazione
Read More
Mecolpress