MECOLPRESS FIERE 2022, presenti a GLOBAL INDUSTRIE (Francia)

Global Industrie Paris 2022

In tre edizioni Global Industrie si è affermata come una delle principali fiere al mondo dedicate all’industria. Il suo posizionamento decisamente moderno, orientato sia all’industria del futuro che al business internazionale, spiega il successo riscontrato dalle precedenti edizioni tenutesi negli anni pari a Parigi e negli anni dispari a Lione. Una diversificazione geografica che le consente di valorizzare sia la propria offerta che la varietà dei suoi visitatori.

Global Industrie 2022 si terrà a Parigi per 4 giorni dal 17 maggio 2022 al 20 maggio 2022.

 

Vi aspettiamo Stand 6M91

 

https://global-industrie.com/en

Realtà Aumentata, la pressa a portata di clic

Sul nostro stand sarà possibile visionare ben 2 presse in Realtà Aumentata: la ME e la Heavy.

Questa tecnologia consente di sovrapporre informazioni multimediali alla realtà inquadrata dalla fotocamera del proprio dispositivo mobile, smartphone e/o tablet, arricchendo la visione dell’ambiente circostante con contributi aggiuntivi in formato digitale.

Ottieni il tuo biglietto di ingresso gratuito

Per agevolare la visita ed accedere in sicurezza, è opportuno registrarsi per ottenere il biglietto di ingresso gratuito.

Puoi richiedercelo semplicemente compilando questo form:

    Registrazione Newsletter

    Read More

    PRESSA IDRAULICA, il salto di Mecolpress ad una nuova modalità eco-green

    Caratteristiche principali della nuova Pressa Idraulica ME eco-green

    Presentiamo sul mercato il nuovo standard di presse idrauliche oleodinamiche ME, nate dall’esigenza di offrire ai propri clienti una macchina ancora più flessibile e performante in termini di qualità e consumi, con una nuova modalità eco-green!

    Proponiamo una gamma di presse con una forza di chiusura stampo che va attualmente dalle 100 alle 500 tonnellate (come standard) e una forza dei punzoni laterali minima di 30 tonnellate e che può arrivare fino a 350 tonnellate, completamente indipendenti e regolabili sia dal punto di vista delle velocità che delle potenze che dei movimenti. Il cilindro di chiusura idraulico permette di esercitare una forza di deformazione anche prima del contatto stampi a seconda del tipo di pezzo da realizzare.

    L’alimentazione è gestita da un robot antropomorfo al carico e una pala di scarico sincronizzata con un sistema di controllo innovativo che va ad eliminare le difficoltà di set up dei sensori tradizionali.

    Per quanto riguarda l’aspirazione fumi, dopo un’attenta analisi delle problematiche che le macchine tradizionali posso causare, abbiamo implementato e ottimizzato il sistema rendendolo efficace e funzionale.

    Il sistema di aspirazione raccoglie il fumo direttamente dall’area  di generazione,  in prossimità dello stampo, ed evita che possa distribuirsi all’interno della cabina della pressa migliorando la visibilità interna e riducendo gli eventuali accumuli di olio !

    A tal proposito, le macchine della nuova serie sono integrate da una griglia calpestabile che circonda la macchina e previene lo sgocciolamento eventuale sul pavimento del luogo di lavoro.

    Le presse idrauliche possono essere configurate in maniera personalizzata in base alle esigenze produttive segnalate dal cliente.

    Ad esempio, uno dei punzoni può essere posizionato con un angolo di ingresso diverso rispetto ai classici 90°, consentendo così la realizzazione di forme particolarmente complesse come, ad esempio, raccordi a y o corpi filtro.

    Altre configurazioni possibili da aggiungere sulla nuova ME eco-green sono:

    • un quinto punzone verticale che agisce da sotto lo stampo,
    • il carico di uno o due billette contemporaneamente fino a un massimo di quattro,
    • un braccio portastampo che alleggerisce il processo di attrezzaggio macchina,
    • un sistema di cambio rapido stampi con bloccaggio idraulico,
    • riscaldo stampi a induzione a cui a pressa idraulica è particolarmente compatibile,
    • sistema antincendio integrabile alla macchina.

    La principale innovazione è però legata al risparmio energetico

    Rispetto alla serie ME precedente garantiamo infatti un risparmio energetico in una modalità completamente innovativa.

    Dal 2022 tutte le presse ME sono in grado di minimizzare in modo autonomo il consumo energetico per ottenere un pezzo forgiato: la pressa apprende automaticamente il valore di pressione massima ottimale con cui comandare ciascun punzone coinvolto nel processo di deformazione del pezzo (ciclo ECO, impostabile da selettore).

    Inoltre, durante il movimento di ciascun punzone, il software di controllo Calipso ottimizza l’istante in cui è necessario fornire la pressione massima (funzione ciclo rigenerativo auto-adattivo): tutti i parametri della macchina vanno ad auto-adattarsi alle variazioni delle altre componenti della linea.

    contatore cw217n pressa idraulica

    Il risultato complessivo si traduce in un vantaggio economico e competitivo per il cliente che può risparmiare fino al 50% della potenza installata senza ridurre la forza dei punzoni e senza perdere i vantaggi della soluzione con comando idraulico che si conferma essere quella che conferisce maggiore potenza e reattività.

    Per fare ciò non è più necessario l’intervento diretto dell’operatore, a cui non è richiesta tassativamente una grande esperienza:

    dovrà semplicemente attivare il ciclo ECO dal pannello di controllo, a tutto il resto poi ci pensa la pressa ME!

    Vuoi avere più informazioni?

    Contatta il nostro ufficio commerciale!

    Read More

    MECOLPRESS ALLA MECSPE 2021

    L’ECCELLENZA DELLA TECNOLOGIA APPLICATA ALL’INDUSTRIA

    Da 19 edizioni è il più grande appuntamento dedicato alle innovazioni per l’industria manifatturiera.
    La fiera terrà a Bologna dal 23 al 25 novembre.
    Ti aspettiamo al Pad. 26 Stand B105

    MECSPE, la principale manifestazione in Italia sulle tecnologie innovative per le imprese del manifatturiero 4.0 promossa da Senaf, si unisce a questo clima di ripartenza e fiducia delle imprese perseguendo il proprio impegno a supporto di questo settore e facendosi rappresentante da ormai 18 edizioni di oltre 2.300 espositori e associazioni di categoria.

    L’appuntamento di quest’anno, riprogrammato a BolognaFiere, dal 23 al 25 novembre 2021, avrà come filo conduttore “digitalizzazione, formazione e sostenibilità”, temi che i visitatori potranno approfondire attraverso 13 saloni sinergici divisi per aree tematiche, dimostrazione del talento, impegno e creatività delle PMI italiane.

    Un tessuto, quello industriale, supportato da sempre da MECSPE che si fa promotore di proficue collaborazioni tra i diversi attori della filiera, condividendo con loro visioni e progetti, come dimostrano le storiche partnership con Confartigianato Meccanica e CNA Produzione.

    A MECSPE 2021 esponiamo il bilanciere FPN 220 Turbo HS.

    Si tratta del top di gamma dei bilancieri a marchio OSTERWALDER, marchio acquisito da Mecolpress da più di 20 anni.

    Queste presse a vite sono particolarmente adatte ai processi dove è richiesta una elevata precisione dei componenti forgiati, ad esempio nella produzione di ingranaggi. Sono adatti allo stampaggio a caldo di particolari in acciaio, ma anche di tutti gli altri materiali.

    La versione TURBO permette di raggiungere maggior velocità, aumentando la produttività dal 20% al 40%.

    Realtà Aumentata, la pressa a portata di clic

    Oltre alla pressa FPN Turbo, sarà possibile visionare ben 2 presse in Realtà Aumentata: la ME e la Heavy.

    Questa tecnologia consente di sovrapporre informazioni multimediali alla realtà inquadrata dalla fotocamera del proprio dispositivo mobile, smartphone e/o tablet, arricchendo la visione dell’ambiente circostante con contributi aggiuntivi in formato digitale.

    Ottieni il tuo biglietto di ingresso gratuito

    Per agevolare la visita ed accedere in sicurezza, è opportuno registrarsi per ottenere il biglietto di ingresso gratuito.

    Puoi richiedercelo semplicemente compilando questo form:

      Registrazione Newsletter

      Read More

      Noi ci sarEMO!

      Noi ci sarEMO!

      EMO è la manifestazione fieristica mondiale della macchina utensile che viene ospitata da Italia e Germania e che quest’anno si terrà nel capoluogo lombardo, in presenza presso Fiera Milano Rho dal 4 al 9 ottobre.

      EMO MILANO 2021 conta già la conferma di tutti i principali player internazionali del settore, oltre 30 i paesi ad oggi rappresentati, a copertura della totalità dei segmenti che costituiscono il mondo delle macchine per la lavorazione dei metalli.
      Leader indiscussa nel panorama delle manifestazioni espositive di settore, EMO rappresenta al meglio l’articolato mondo della lavorazione dei metalli, mettendo in mostra il meglio della visione e innovazione.
      Macchine utensili a asportazione e deformazione, robot, tecnologie abilitanti e automazione, soluzioni per la fabbrica interconnessa e digitale, additive manufacturing saranno tra i protagonisti di EMO MILANO 2021.

      La fiera si sviluppa nell’intero quartiere di fieramilano Rho, facilmente raggiungibile con qualsiasi mezzo di trasporto.
      Per garantire a visitatori e espositori la partecipazione in totale sicurezza agli eventi, il Gruppo Fiera Milano ha elaborato un protocollo per lo svolgimento in sicurezza delle manifestazioni fieristiche, nel pieno rispetto delle regole sanitarie emanate a livello nazionale.

      MECOLPRESS presente con una “rivoluzione” del concept fieristico

      Realtà Aumentata, la pressa a portata di clic
      Questa tecnologia consente di sovrapporre informazioni multimediali alla realtà inquadrata dalla fotocamera del proprio dispositivo mobile, smartphone e/o tablet, arricchendo la visione dell’ambiente circostante con contributi aggiuntivi in formato digitale.
      Uno strumento molto potente nel campo della comunicazione aziendale e in tal senso l’AR ha un grandissimo impatto sulla customer experience, perché trasforma il modo in cui le aziende interagiscono con i propri clienti.
      Nelle fiere di settore la Realtà Aumentata risulta essere particolarmente utile, sia per gli espositori che per i visitatori, che potranno vivere un’esperienza visiva a 360 gradi.
      Saranno 2 le presse scelte dal catalogo MECOLPRESS, a dare vita a questo spazio innovativo di realtà virtuale, che offrirà la possibilità di vedere e sperimentare le funzionalità delle macchine rappresentate.

      Ti aspettiamo Pad. 5 – Stand B29

      Ottieni il tuo biglietto di ingresso gratuito

      Per agevolare la visita ed accedere in sicurezza, è opportuno registrarsi per ottenere il biglietto di ingresso gratuito.

      Puoi richiedercelo semplicemente compilando questo form:

        Registrazione Newsletter

        Read More
        Indeciso sulla pressa da scegliere?

        Indeciso tra Pressa meccanica e Pressa idraulica?

        Indeciso sulla pressa per stampaggio a caldo da scegliere? Pressa Meccanica o Pressa Idraulica?

        Valuta la scelta migliore insieme a Mecolpress, non avrai più dubbi!

        Hai appena ricevuto una nuova commessa, e necessiti di una nuova pressa per stampaggio a caldo. Sei sicuro di essere in grado di identificare quella più adatta alle tue esigenze? Pressa Meccanica o Pressa Idraulica?

        Richiesta tipo

        Spesso accade che un cliente, o potenziale cliente, si rivolga a noi mostrandoci il pezzo che deve stampare. Di solito si tratta di particolari abbastanza complessi, anzi è proprio per questo motivo che si rivolge a noi chiedendoci una consulenza.

        Se non si tratta di uno stampatore alle prime armi, il cliente solitamente arriva in Mecolpress già con un’idea abbastanza precisa del tipo di macchina che vuole. Ma molto spesso succede che esce con una convinzione completamente diversa da quella con la quale è arrivato!

        Chiedi una pressa meccanica ma ti serve una pressa idraulica!

        Ad esempio alcune settimane fa 2 clienti diversi si sono presentati da noi con un pezzo abbastanza complesso da stampare. Convinti di chiedere un’offerta per una macchina meccanica, si sono invece ricreduti che la macchina giusta per la loro situazione era l’idraulica!

        Presse meccaniche e presse idrauliche

        Entrambi i clienti hanno montato uno stampo nuovo, sono servite soltanto 4 ore per la preparazione ed installazione stampo, e vari test. Malgrado il forno non fosse perfetto per la produzione, perché trattasi di un forno che abbiamo in azienda ad uso prove, la macchina in 4 ore ha estratto un pezzo senza bava, con un risparmio del circa 30% del materiale e con qualità decisamente superiore rispetto alla meccanica.

         

        È importante inoltre tener conto che la pressa meccanica per fare quel pezzo specifico richiesto dal cliente, ha dei seri problemi:

        • perché il pezzo non è bilanciato, la pressa meccanica dovrebbe così sfruttare tutta la potenza possibile per farlo.
        • Lavorando in questo modo il rischio di incappare in guasti e fermi macchina diventa maggiore

        La pressa idraulica ME invece riesce a fare il pezzo meglio. Il particolare stampato che ha richiesto più forza ha impiegato comunque meno di 200 tonnellate su un punzone, quindi si tratta di una distribuzione delle forze totalmente diversa rispetto alla pressa meccanica tradizionale. 

        Spesso il cliente è scettico verso la pressa idraulica, ma solo perché non la conosce!

        Pezzi stampati a caldo

        Scopri di più sulle presse idrauliche

        Le presse idrauliche brevettate da Mecolpress sono adatte allo stampaggio a caldo di pezzi standard o speciali in ottone e alluminio. La forza di chiusura stampi piu’ elevata delle tradizionali presse meccaniche ed i movimenti indipendenti e controllati della slitta e degli estrusori consentono di stampare a caldo pezzi anche complessi senza bava.

        Sono presse oleodinamiche, dotate di attrezzatura a forare componibile fino ad un massimo di 5 punzoni (4 orizzontali e uno verticale) adatte per lo stampaggio a caldo di pezzi in ottone, alluminio, rame e altri materiali.

         

        Presentano diversi vantaggi rispetto alle presse meccaniche tradizionali tra cui:

        • Vibrazioni e rumori ridotti.
        • Non richiedono fondazioni.
        • Maggiore flessibilità: non ci sono legami meccanici fra attrezzatura e slitta; questo implica che si possa decidere in modo indipendente per ciascun punzone, velocità, forza, posizione e sequenza di movimento.

        Il risultato è la possibilità di decidere come far scorrere il materiale, il che facilita la formazione del pezzo con un miglior livello di qualità.

        • Facilità di attrezzamento: facile accesso alla zona di stampaggio e regolazione automatica

        da pannello delle corse punzoni che elimina l’adattamento meccanico sulle spine (ad es. inserimento di spessori).

        • Facile e intuitiva da utilizzare anche senza una grossa esperienza nel campo dello stampaggio.

        Insieme alla macchina viene fornito un servizio a vita di Teleservice e assistenza telefonica.

        Pressa ME250

        Alcuni esempi pratici sulla scelta di una pressa idraulica

        • Pressa idraulica ME150: è una macchina piuttosto piccola e spesso la consigliamo a chi non ha esperienza nello stampaggio ed è magari alle prime armi.

         

        • Pressa idraulica ME250: iniziamo a fare sul serio!

        Esempio: sei indeciso se acquistare una pressa meccanica 400t oppure una pressa idraulica ME250?

        Se hai pezzi piccoli e facili da produrre in quantità enorme ed in serie forse la scelta della meccanica è la più adatta, ma se hai un pezzo leggermente più complesso probabilmente necessiti di una idraulica.

        In questo caso siamo convinti che una prova qui in Mecolpress con la pressa idraulica ti toglierebbe qualsiasi dubbio!

         

        • Pressa idraulica ME dalle 450 tonnellate in poi: diventa più efficace, più efficiente, consente di risparmiare materiale, aumenta la produttività, è più comoda, più silenziosa, non richiede la buca di fondazione, e malgrado quello che sostiene la concorrenza, il consumo di energia non è elevato. Questa considerazione infatti nasce dal fatto che viene presa in considerazione soltanto la potenza installata.

         

        Hai fatto una simulazione di stampaggio e dei test di stampaggio?

        software-stampaggio-simulatore

        Per scegliere la pressa giusta è sicuramente d’aiuto effettuare una simulazione di stampaggio, il nostro ufficio tecnico può infatti supportare la fase di scelta della macchina con un’analisi software del flusso del materiale, in modo da eseguire una sorta di “preaccettazione virtuale” dell’impianto.

        Una volta superata la fase di simulazione di stampaggio si passa ad una reale prova in officina. Disponiamo infatti di macchine dedicate alle prove di stampaggio, aspetto molto importante questo per il cliente che spesso gli consente di effettuare un investimento più consapevole e motivato. Toccare con mano il pezzo realizzato non lascia più spazio ad alcun dubbio!

        È per noi motivo di grande soddisfazione riuscire a comprendere appieno le esigenze del cliente, poter dimostrare e proporre le nostre soluzioni più adatte con dei test concreti, grazie alle macchine ed alle attrezzature che abbiamo a disposizione qui in Mecolpress per le prove di stampaggio.

        Sei ancora indeciso sulla pressa da scegliere?

        Valuta la scelta migliore insieme a Mecolpress, non avrai più dubbi!

        Read More
        fiera mecspe 2020

        BILANCIERE A FRIZIONE FIERA MECSPE 2020

        Mecolpress partecipa a MECSPE, che si terrà a Fiere di Parma dal 29 al 31 ottobre 2020.

        Esponiamo il bilanciere FPN 220 comando a frizione.

        Da 19 edizioni MECSPE è il più grande appuntamento dedicato alle innovazioni per l’industria manifatturiera.

        I numeri di MECSPE:

        135.000 QUADRI

        56.498 PRESENZE PROFESSIONALI

        2.306 AZIENDE ESPOSITRICI

        12 SALONI TEMATICI:

        Macchine utensili – Trattamenti e Finiture – Metrologia e controllo qualità – Fabbrica digitale – Trasmissioni di potenza – Automazione e robotica – Logistica – Subfornitura elettronica – Subfornitura meccanica – Eurostampi, Macchine e Subfornitura plastica, gomma e compositi – Materiali non ferrosi e leghe – Produzione additiva

         

        Innovazione a 360 gradi, la fiera offre una panoramica completa su materiali, macchine e tecnologie innovative, Industria 4.0.

        Questa manifestazione offre un interessante momento di incontro tra aziende, professionisti e associazioni per costruire nuove opportunità per il mercato manifatturiero.

         

        Ottieni il tuo biglietto di ingresso gratuito

        Per agevolare la visita ed accedere in sicurezza, è opportuno registrarsi per ottenere il biglietto di ingresso gratuito.

        Puoi richiedercelo semplicemente compilando questo form:

          Registrazione Newsletter

          Il biglietto di ingresso ti permetterà di accedere all’area espositiva, partecipare ai convegni, assistere alla aree dimostrative e alle iniziative speciali di Mecspe 2020, e di usufruire del parcheggio gratuito.

          Puoi trovarci qui:

          MECOLPRESS

          Pad. 8 Materiali non Ferrosi e Leghe, Stand M24.

           

          Per l’edizione 2020 di MECSPE, Mecolpress espone il bilanciere FPN 220 con comando a frizione.

          I bilancieri come quello che portiamo a MECSPE, vengono impiegati per lo stampaggio a caldo di particolari in ottone ed acciaio, o con qualsiasi tipologia di materiale in generale. Si contraddistinguono per la realizzazione di pezzi pieni, o che richiedono più passaggi di formatura.

          Scopri di più consultando la categoria bilancieri sul nostro blog.

          bilancieri-a-frizione-e-elettrici

          Ti aspettiamo dunque a MECSPE!

          MECSPE

          Location: Fiere di Parma
          Indirizzo: Viale delle Esposizioni, 393A – 43126 PARMA (PR)
          Data: 29 – 31 Ottobre 2020 –  giovedi, venerdi, sabato
          Orario: 9.00 – 18.00 (giovedì e venerdì); 9.00 – 17.30 (sabato)

          Ingressi Visitatori: Reception Sud, Est, Nord, Ovest
          Parcheggi Visitatori: adiacenti agli ingressi

           

          https://www.mecspe.com/it/

          https://www.mecspe.com/it/magazine/

           

          IL MEGLIO DELLE TECNOLOGIE RENDE L’INDUSTRIA PIÙ COMPETITIVA.

          Read More
          presse per stampaggio a caldo - intervista

          PRESSE PER STAMPAGGIO A CALDO

          Azienda produttrice di presse per stampaggio a caldo.

          Riportiamo intervista del magazine digitale Easy Engineering.

          INTERVISTA CON MECOLPRESS

          Fondata nel 1969  MECOLPRESS nasce come azienda produttrice di presse meccaniche per lo stampaggio a caldo di componenti in ottone.

          Fino ad oggi, Mecolpress ha sviluppato e installato oltre 1.950 presse, presso oltre 400 clienti in tutto il mondo, utilizzate per forgiare ottone, alluminio, rame, titanio, acciaio. L’attuale sito produttivo di Flero, nella zona altamente produttiva di Brescia, occupa una superficie di 30.000 metri quadrati, di cui 10.400 coperti e impiegati 55 persone, raggiungendo un fatturato nel 2018 di 11,5 milioni di Euro.

          Nel 2019, in occasione della fiera EMO ad Hannover, Mecolpress ha presentato ufficialmente la nuova serie di presse eccentriche a ciclo continuo e discontinuo, la serie HEAVY.

          Easy Engineering: Quali sono le principali aree di attività dell’azienda?

          MECOLPRESS: Inizialmente Mecolpress ha orientato i suoi sforzi soprattutto verso il settore dello stampaggio a caldo dell’ottone.  Col tempo, anche attraverso l’acquisizione dei marchi storici Osterwalder e Dellavia, nel settore presse a vite.

          La varietà di macchine che progettiamo e produciamo è ora così ampia e completa da soddisfare le più diverse esigenze dei clienti: per ogni materiale specifico , forma e quantità da stampare, siamo in grado di offrire la soluzione più adatta.

          Oggi Mecolpress è l’unica azienda tra i produttori di presse per la forgiatura a caldo di ottone, acciaio di alluminio, rame, titanio, con un programma di produzione così completo.

          bilancieri Mecolpress

          Il nostro attuale programma di produzione è composto da:

          Presse a vite

          • TDS: comando diretto con servomotore elettrico;
          • Dellavia and Osterwalder: tradizionale disco frizione.

          Presse a ginocchiera PG

          per coniatura e calibrazione pezzi.

          Presse Meccaniche Eccentriche

          • SOV e SEO/F: presse per stampaggio in verticale;
          • SEO e HEAVY: presse per stampaggio con foratura dei pezzi, a ciclo singolo o a ciclo continuo.

          Presse Idrauliche ME

          per lo stampaggio di ottone e alluminio senza bava.

          Presse Sbavatrici:

          • PO: singola stazione;
          • S: stazione multipla, tavola rotante con motore idraulico;
          • E: stazione multipla, tavola rotante con motore elettrico.

          Inoltre, Mecolpress è particolarmente attiva nel servizio post-vendita. Il cuore e l’orgoglio di Mecolpress è il suo ampio magazzino ricambi, in grado di fornire accessori o ricambi per macchine prodotte cinquant’anni fa. Per questo motivo, oltre alla vendita di macchinari, esiste una vasta attività legata al servizio e alla fornitura di accessori (come attrezzi, bracci, pezzi di ricambio, ecc.).

          E.E: Quali sono le vostre novità?

          pressa Heavy400

          MECOLPRESS:

          Alla fine del 2019 abbiamo presentato alla fiera EMO di Hannover una nuovissima serie di presse meccaniche eccentriche, denominata HEAVY, che definisce un nuovo standard per lo stampaggio a caldo dell’ottone.

          Un concetto di macchina che offre la massima durata e affidabilità insieme a un sistema software innovativo che consente il massimo controllo sul processo e un’operazione molto semplice.

          E.E: Quali sono le gamme di prodotti che commercializzate?

          MECOLPRESS: Essendo produttori con una propria vasta gamma di prodotti, commercializziamo solamente l’attrezzatura aggiuntiva. Quindi limitata alle macchine accessorie, quando offriamo linee di forgiatura complete (consegna di un pezzo finito partendo da una barra di materia prima) a quei clienti che preferiscono avere una linea chiavi in ​​mano da un’unica fonte.

          Le macchine commercializzate tipicamente sono: forni per il riscaldamento di billette, stampi per forgiatura, macchine per la sabbiatura.

          E.E: A che punto è il mercato in cui sei attualmente attivo?

          MECOLPRESS:  Poiché le nostre macchine sono dedicate a un panorama molto ampio di applicazioni (dall’edilizia residenziale all’automotive, dal controllo del gas al biomedicale), ci sono sempre nuovi sviluppi in questi settori.

          Questo è per noi molto stimolante perché siamo costantemente coinvolti nella progettazione di nuove soluzioni, per supportare i nostri clienti con le attrezzature più adatte per fabbricare pezzi che cambiano nelle forme, nelle leghe e nei requisiti tecnici.

          E.E: Cosa puoi dirci sulle tendenze del mercato?

          MECOLPRESS:  In passato i nostri clienti erano principalmente subfornitori, che producevano molti tipi diversi di parti per gli OEMs più differenziati. Ora vediamo sempre più aziende interessate a riportare nella propria attività il processo di stampaggio a caldo, per avere il pieno controllo dell’intera linea di produzione. Inoltre, i subfornitori che ancora esistono, stanno aumentando di dimensioni, capacità e specializzazione: devono essere molto più precisi, affidabili, più flessibili e veloci nel cambiare produzione e tecnologie.

          Per questi motivi, le macchine di cui entrambi i nostri tipi di clienti (i subfornitori e gli OEMs) necessitano, sono macchine che possono facilmente passare da un’applicazione all’altra e che possono registrare e controllare in modo approfondito ogni aspetto del processo di produzione.

          L’utente sta quindi diventando sempre più un ingegnere, che studia e programma il processo in anticipo e quindi fa funzionare la macchina autonomamente, invece di un operatore che deve rimanere a tempo pieno sulla macchina, controllando e regolando le impostazioni.

          linea pressa idraulica ME

          E.E: Quali sono i prodotti più innovativi che offrite?

          MECOLPRESS: Come prima indicato, uno dei prodotti più innovativi che offriamo oggi è la nuova gamma di presse Heavy.

          Parallelamente, stiamo allargando l’offerta per le presse idrauliche ME progettate per stampare pezzi senza bava. Queste macchine sono estremamente versatili, possono comunicare in due direzioni con il software ERP dell’azienda per scambiare dati di produzione, ricette, informazioni di manutenzione preventiva. E sono anche in grado di rilevare automaticamente un prodotto non conforme e separarlo da quelli buoni. Questo rende le presse idrauliche per stampaggio ME un sistema completamente automatico, che non necessita di una presenza regolare del personale addetto al controllo qualità per controllare periodicamente la produzione.

          E.E: Quali previsioni hai per il 2021?

          MECOLPRESS: Alla fine del 2019 abbiamo pianificato un budget di vendite molto aggressivo per il 2020 e lo abbiamo supportato con diverse attività e strategie, dalla partecipazione a numerose fiere internazionali, alla produzione di macchine per stock, per garantire ai nostri clienti consegne molto veloci .

          Sfortunatamente, a causa della diffusione del virus Covid-19, molte attività commerciali dovranno essere riprogrammate o posticipate. Stiamo attualmente indagando sui mercati mondiali per valutare quale sarà la propensione dei clienti a investire per i restanti mesi di quest’anno. Siamo molto ottimisti sul fatto che saremo comunque in grado di raggiungere la maggior parte dei nostri obiettivi anche grazie alla disponibilità di macchine nella nostra officina, che ci consente di completare le consegne in questo anno di macchine ordinate nel secondo e terzo trimestre.

          pressa meccanica Heavy- dettaglio
          Read More
          PEZZI STAMPATI: I BUONI DA UNA PARTE, I CATTIVI DA UN'ALTRA!

          LA PRESSA SEPARA AUTOMATICAMENTE I PEZZI STAMPATI: I BUONI DA UNA PARTE, I CATTIVI DA UN’ALTRA!

          Scarico differenziato dei pezzi stampati

          La pressa separa in automatico i pezzi stampati e li divide in cassoni diversi, è diventata intelligente!

          Lo scarico differenziato dei pezzi stampati è un interessante funzione che Mecolpress prevede di default su tutte le presse idrauliche, ma può anche essere aggiunto come opzione sulle presse meccaniche eccentriche.

          Lo stampaggio a caldo per una maggiore qualità dei pezzi stampati

          Lo stampaggio a caldo dei metalli si distingue da quello a freddo perché consente di ottenere pezzi di alta qualità attraverso un’importante deformazione del materiale di partenza. Lavorando l’ottone, il rame, il titanio, l’acciaio e l’alluminio tramite presse per lo stampaggio a caldo infatti si riescono a produrre forme particolari, dalle geometrie anche complesse.

          Lo stampaggio a caldo dei metalli permette quindi di ottenere pezzi stampati più resistenti rispetto a quelli ottenuti attraverso altri processi metallurgici di produzione.

          In particolare lo stampaggio dei metalli può incrementare la forza e la resistenza dei prodotti. Per questi motivi la produzione di pezzi forgiati a caldo garantisce specifici vantaggi nelle caratteristiche meccaniche degli stessi rispetto a quelli prodotti con altre tecnologie come la fusione o la lavorazione meccanica ad asportazione di truciolo.

          Lo stampaggio a caldo, rispetto ai processi di fusione, permette di ottenere caratteristiche meccaniche e aspetto superficiale di superiore qualità. Noi di Mecolpress lo sappiamo bene, tanto che abbiamo fatto della “Tecnologia della Forma” il nostro motto.

          Il pezzo prodotto deve essere quindi perfetto, la sua qualità deve essere certificata. Per questo motivo Mecolpress ha progettato un sistema grazie al quale la pressa separa i pezzi stampati perfetti da quelli da valutare in quanto potrebbero non essere tali.

          Perchè è importante che la pressa separi i pezzi stampati perfetti da quelli da valutare?

          Dal settore automotive si diffonde la metodologia di produzione in ottica Lean:

          • Le aziende riescono ad essere competitive su lotti minimi (produrre solo quello che serve) piuttosto che produrre grandi quantità a prezzi bassi con il rischio di avere stock rilevanti a magazzino.
          • Azzerare gli sprechi: ovvero le produzioni inutili a causa degli scarti.

          Una delle esigenze più ricorrenti nei nostri clienti è quella di avere un controllo sempre più spinto del processo di forgiatura: la macchina deve essere in grado di controllare quanti più possibile parametri importanti per il processo di stampaggio, registrarli per effettuare previsioni statistiche sullo scostamento dalla produzione ottimale, eseguire controlli.

          Mecolpress propone una serie di presse di forgiatura che incontrano appieno le esigenze sopra descritte: la serie idraulica ME.

          Le presse idrauliche possono controllare numerosi parametri di processo e su questi gestire la logica per gli scarti oppure raccogliere i valori rilevati per analisi statistiche. Ad esempio possono controllare:

          • la temperatura billette al carico,
          • i tempi di ingresso punzoni,
          • la forza reale penetrazione punzoni,
          • la posizione finale raggiunta da ciascun punzone e molto altro.

          Puoi approfondire qui i parametri di processo più importanti presi in considerazione dalle presse idrauliche.

          Le macchine della serie ME hanno le carte in regola per essere competitive in un ambito di stampaggio moderno, controllato, e operano al loro meglio su lotti medio/piccoli, grazie alla loro flessibilità.

          In questo video mostriamo come le nostre presse idrauliche effettuano lo scarico differenziato dei pezzi stampati:

          In un cassone separato vengono scaricati i pezzi che non hanno rispettato appieno i parametri di processo impostati dall’operatore, e analizzati dal nostro potente software Calipso per il controllo del processo di stampaggio.
          Per il cliente questa operazione si traduce in un importante metodo di risparmio:

          1. Minor Spreco di tempo,
          2. Meno materiali/ pezzi da scartare,
          3. Avere la certezza che il pezzo stampato è conforme alle caratteristiche richieste,
          4. Ottenere forme perfette.

          Ed il tuo stampaggio è “smart”?

          HAI UNA DOMANDA?

          SCRIVICI!

          Read More
          la pressa idraulica si sta confermando una scelta vincente.

          Un’altra azienda bresciana sceglie le presse idrauliche Mecolpress.

          Con regolarità e costanza, Mecolpress conquista nuovi clienti italiani, la pressa idraulica si sta confermando una scelta vincente.

          ME150/4G62

          Case Study: come abbiamo acquisito l’ultimo cliente bresciano

          Riportiamo il caso di un nuovo cliente bresciano appena acquisito, un interessante case study che ci fa capire quali sono le esigenze delle aziende che operano nello stampaggio a caldo e come noi di Mecolpress forniamo le risposte.

          Trattasi di un’azienda affermata sul mercato internazionale per l’altissima qualità della sua produzione, che consiste principalmente di mini valvole, valvole e raccorderia per il settore sanitario e riscaldamento. La ditta in questione ha un proprio reparto stampaggio a caldo dell’ottone, concepito per coprire il 100% del fabbisogno di pezzi stampati; il ricorso a pochi e selezionatissimi subfornitori esterni avviene solo in caso di particolare picco di volumi.

          La loro dotazione di presse si compone di 5 macchine, sempre cariche: 3 più tradizionali e “datate” (meccaniche eccentriche dello storico produttore Rovetta, ora non più esistente) e due presse più recenti, piccole presse idrauliche di una particolare tipologia, proposte da un produttore europeo.

           

          Conoscendo l’azienda bresciana, ora divenuta nostro cliente, abbiamo potuto apprezzare fin da subito alcune indiscusse caratteristiche:

          • Macchine transfer all’avanguardia;
          • Una metodologia di lavoro che mette al centro la conoscenza precisa e profonda di tutti i processi produttivi;
          • Una visione lungimirante sulla formazione continua di tutto il personale, che è partecipe con la direzione delle scelte strategiche e forma un gruppo omogeneo ed affiatato;
          • Un reparto qualità che ha conoscenze, metodologie e strumenti non solo per la verifica dei pezzi ma anche per la valutazione del metodo con cui sono stati realizzati.

          In vari incontri sia presso il cliente che in Mecolpress, abbiamo avuto l’opportunità di presentargli la nostra gamma completa di presse ed in particolare le funzionalità delle nostre presse idrauliche serie ME.

          Metodo Mecolpress

          Il cliente ha voluto metterci alla prova, sfruttando la strategia di Mecolpress di avere una selezione di presse quasi in pronta consegna, per fare delle prove di stampaggio con due pezzi della sua gamma, eseguite sulla pressa specifica di suo interesse.

          Il risultato è stato che, grazie alla costruttiva collaborazione dei due team (del cliente e nostro), in sole 9 settimane dalla decisione di partire con le prove, siamo riusciti a:

          1. Fare le simulazioni di stampaggio dei due pezzi da testare;
          2. Realizzare i relativi stampi;
          3. Eseguire test di stampaggio con due stampi (in manuale ed in automatico, avendo in Mecolpress anche due forni a spinta a gas ad alte prestazioni);
          4. Smontare e rottamare una delle vecchie presse del cliente;
          5. Consegnare al cliente presso il suo stabilimento di Brescia una pressa idraulica ME150/4G62, esattamente quella che aveva visto e provato.

          Perché l’azienda in questione ha scelto Mecolpress?

          Ringraziamo il cliente per la fiducia e per averci voluto mettere alla prova, e siamo particolarmente orgogliosi che anche loro, come altri clienti, dopo aver acquistato ed utilizzato le presse idrauliche di nostri concorrenti, scelgono di passare a Mecolpress per il futuro.

          I punti decisivi per questo nuovo risultato positivo sono, in breve:

          1. Mecolpress può offrire al cliente non solo qualsiasi genere di presse nuove, ma anche estrema competenza nella assistenza di presse vecchie, di altri costruttori (in questo caso Rovetta).
          2. le presse idrauliche Mecolpress, sia per progetto meccanico e costruttivo che per il software estremamente sviluppato, offrono all’operatore una facilità e flessibilità d’uso ineguagliabili.
          3. La possibilità, scegliendo Mecolpress, di concludere un investimento in tempi estremamente ridotti, e vederlo rapidamente produttivo; chi vuole investire non ha tempo di attendere e deve essere aiutato ad essere competitivo il prima possibile!

          Vorresti fare anche tu una prova di stampaggio?

          Non perdere tempo,

          mettici subito alla prova!

          Read More
          Pressa Idraulica ME100

          Pressa Idraulica ME100, la SuperVeloce!

          Stampa fino a 60 pezzi al minuto senza bava!

          La nostra gamma di presse idrauliche per stampaggio a caldo ME, si è arricchita, con l’ultimo modello ME100.

          Si tratta di una macchina compatta, dedicata alla forgiatura di pezzi complessi a basso peso, con una produttività estremamente elevata.

           

          Le presse idrauliche brevettate da Mecolpress sono adatte allo stampaggio a caldo di pezzi standard o speciali in ottone e alluminio. La forza di chiusura stampi piu’ elevata delle tradizionali presse meccaniche ed i movimenti indipendenti e controllati della slitta e degli estrusori consentono di stampare a caldo pezzi anche complessi senza bava e con forature multiple.

           

          Oltre alle ME150, ME250, ME350, vi proponiamo anche la ME100:

          • 100 Tonnellate di forza di chiusura stampo;
          • 30 Tonnellate per ciascuno dei punzoni di foratura (se ne possono avere fino a 5)
          • Stampa in singola o in doppia figura, in orizzontale o in verticale, ed è Super Veloce!

          L’abbiamo testata fino a 30 colpi al minuto e naturalmente… è stata promossa a pieni voti!

          La gamma di pezzi che può stampare è, come per tutte le nostre presse idrauliche ME, molto vasta.

           

           

          Ecco una foto con esempi di pezzi in ottone che possono essere stampati con questa pressa:

          Pezzi stampati ME100

          Alcune info a titolo di esempio:

          – può stampare corpi valvola a sfera fino a 3/4 di pollice, senza bava (in singola figura), oppure da 1/2 pollice in doppia figura.

          – Accetta stampi di misura 180x180mm.

          – Corsa dei punzoni: 75mm.

          Sei curioso di sapere se può stampare anche i tuoi pezzi?

          Mandaci il tuo disegno!

          Mecolpress ha infatti le competenze e la struttura adeguata per farti una consulenza ad hoc. Attraverso il disegno del pezzo che desideri stampare possiamo eseguire una simulazione di stampaggio tramite il software dedicato nel nostro ufficio tecnico interno.

          Sarà inoltre possibile, se necessario, effettuale una concreta prova di stampaggio del tuo pezzo grazie alle macchine che in azienda abbiamo sempre a disposizione per effettuare test di stampaggio. Siamo così in grado di offrirti la macchina, o la linea di stampaggio più idonea alle tue esigenze.

          E se la pressa giusta per te non fosse la ME100, Mecolpress ha la gamma di presse per stampaggio a caldo più vasta di tutti: siamo sempre in grado di fare la proposta specifica per le necessità di ogni cliente.

          Read More
          Mecolpress